Libri di G. Giorgini
Territorio di fuga
di Sara Bertrand
editore: Edicola Ediciones
pagine: 211
Lili ha dodici anni, poche amicizie e due fratelli più piccoli
Niños
di Maria José Ferrada
editore: Edicola Ediciones
pagine: 78
"Niños" della scrittrice cilena María José Ferrada, con le illustrazioni dell'artista venezuelana María Elena Valdez, è un inn
Un pensiero dopo la pioggia
di Miguel Cerro
editore: Kalandraka Italia
pagine: 32
Un diluvio allaga la foresta e i suoi abitanti devono trovare un riparo
Un'ultima lettera
di Antonis Papatheodoulou
editore: Kalandraka Italia
pagine: 48
Era l'ultimo giorno lavorativo del signor Costas
L'intelligenza delle emozioni
di Martha C. Nussbaum
editore: Il mulino
pagine: 868
Lungi dal costituire un residuo della conoscenza, un elemento impuro di cui il pensiero deve liberarsi per coincidere con la più pura e algida speculazione, le emozioni - dolore, paura, vergogna, amore, compassione - pervadono, anzi "sono" il pensiero. Partendo dall'assunto che le emozioni sono al centro non solo della vita individuale ma anche di quella sociale, come motore delle relazioni interpersonali, in questo libro Martha Nussbaum intende porre le basi di una teoria delle emozioni, senza la quale nessuna etica o filosofia politica possono dirsi adeguate. La prima parte si sviluppa attorno all'emozione del dolore e del lutto; la seconda parte segue le emozioni sulla scena pubblica e nella politica; la terza si concentra sull'amore.
Politico. Testo greco a fronte
di Platone
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 377
Questo dialogo di Platone si colloca tra quelli della vecchiaia dell'autore e rappresenta un passaggio fondamentale nell'evoluzione del pensiero politico platonico, e uno dei primi testi di filosofia politica di tutti i tempi. Qui Platone si propone di delineare la figura del vero uomo politico, che sappia armonizzare la comunità dei cittadini, coniugando razionalità e passione.
L'intelligenza delle emozioni
di Martha C. Nussbaum
editore: Il mulino
pagine: 868
Lungi dal costituire un residuo della conoscenza, un elemento impuro di cui il pensiero deve liberarsi per coincidere con la p
La Costituzione «vivente» nel 50º anniversario della sua formazione
editore: Franco Angeli
pagine: 320
La filosofia greca arcaica e l'Oriente
di Martin L. West
editore: Il mulino
pagine: 336
Il volume si apre con un'introduzione di Enrico Berti e con una breve prefazione di West, cui seguono due capitoli dedicati al teologo-filosofo Ferecide di Siro. Dopo averne esaminato la cosmogonia, l'autore passa a considerare Anassimandro e Anassimene. Elementi orientali sono riconducibili, nel primo, alla concezione indiana dell'infinito come negazione di ogni limite, nel secondo, alla dottrina dell'aria in cui si riconosce il dio Vento iranico, soffio vitale e anima dell'universo. Il quarto capitolo è dedicato a Eraclito in cui sono scorti influssi della religione persiana. Chiude il volume un capitolo dedicato a figure come Esiodo, Omero, Alcmane, Pitagora, Parmenide e a pensatori quali Senofane, Anassagora, Empedocle o gli atomisti.