Libri di G. Grignaffini
I generi televisivi
di Giorgio Grignaffini
editore: Carocci
pagine: 144
Reality e talent show, sitcom e serie, varietà, quiz e factual: ormai tutti gli spettatori hanno imparato a conoscere questi e
Capire le serie tv. Generi, stili, pratiche
editore: Carocci
pagine: 200
Le serie televisive oggi sono al contempo un oggetto di culto per milioni di fan e un argomento di studio che sfida le categor
Chiamatemi Francesco
di Grignaffini Giorgio
editore: Mondadori
Chiamatemi Francesco è la storia della "chiamata" che trasforma Jorge Mario Bergoglio in papa Francesco
Come il volo di un colibrì
di Giovanna Grignaffini
editore: Bompiani
pagine: 347
Una grande casa avvolta nel silenzio dei boschi dell'Appenino emiliano e cinque persone, le cui vite vengono trascinate dalla storia misteriosa e drammatica di una grande attrice del secolo scorso, Marilyn Monroe. Il progetto comune di realizzare un film su Marylin si trasforma in un'occasione per un'indagine su una donna imprigionata nel ruolo di simbolo, mito o icona. Attraverso una scrittura ricca di punti di vista diversi emergono le testimonianze, le prove, le dicerie ma anche le parole in prima persona di Marilyn Monroe. Eppure tutto questo non basta, la verità sembra allontanarsi e perdersi in un gioco di specchi, fatto di congetture e calcoli. E allora, che fare? Tornare a sognare, forse. E lasciare aperta la possibilità di esprimere ancora un desiderio quando muore una stella...
Che cos'è una serie televisiva
editore: Carocci
pagine: 124
Negli ultimi anni le serie si sono imposte nel panorama televisivo internazionale, diventando il genere più amato e più apprez
Nella dispensa di Don Camillo. L'oste Giovannino Guareschi e la cucina della Bassa
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 251
Un viaggio alla scoperta di quella cultura materiale che ha dato i natali a Don Camillo e Peppone, i personaggi della letteratura italiana più noti nel mondo. Ricette, storie, luoghi, aneddotti, salumi, ricordi, vini, volti, dolci, formaggi, terroir, vicende familiari e tradizioni culinarie della Bassa parmigiana. Questo e altro ne "La dispensa di don Camillo, "zibaldino" affettuoso che racconta quella "fettaccia" di terra tra Po e via Emilia: strade dritte, case bianche perse nel verde, anguria e vinelli spumosi d'estate, anolini fumanti d'inverno. Una terra provvista di duplice natura: fatata e inafferrabile come un paesaggio nella nebbia; concreta quanto può esserlo pane e culatello. Una terra che si può facilmente riconoscere in un solo volto, quello buono e accigliato di Giovannino Guareschi. Un luogo dove il bere e mangiare, in fondo, non sono che un modo per essere sentimentali.
I generi televisivi
di Giorgio Grignaffini
editore: Carocci
pagine: 128
Reality e talk show, sitcom e tv movies, varietà, quiz e sceneggiati: ormai molti telespettatori hanno imparato a districarsi tra questi e molti altri termini che costellano i palinsesti televisivi. In questo volume si cerca di ricostruire la nascita del concetto di genere, la sua diffusione e i suoi sviluppi nella storia della televisione, le caratteristiche principali e la diffusione dei generi nell'attualità televisiva. Attraverso l'illustrazione di quattro macrogeneri (fiction, intrattenimento, informazione ed educazione) e delle loro innumerevoli declinazioni, si offrono al lettore gli strumenti per comprendere meglio presente e futuro della televisione.
Le terre del prosciutto di Modena
Storia, itinerari, gastronomia
di Grignaffini Andrea
editore: Cairo Publishing
pagine: 95
Una storia millenaria racconta che il Prosciutto di Modena è dolce, intenso e profumato perché durante il lungo periodo della
I generi televisivi
di Grignaffini Giorgio
editore: Carocci
pagine: 125
Reality e talk show, sitcom e tv movies, varietà, quiz e sceneggiati: ormai molti telespettatori hanno imparato a districarsi