Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Lagomarsino

Nanorazzismo. Il corpo notturno della democrazia

di Achille Mbembe

editore: Laterza

pagine: 192

Il nanorazzismo è il razzismo fatto cultura e respiro, nella sua capacità d'infiltrarsi nei pori e nelle vene della società, n
10,00

L'alleanza contro Babilonia. Usa, Israele e l'attacco all'Iraq

di John K. Cooley

editore: Eleuthera

pagine: 319

Le rovine dell'antica Babilonia sono ancora lì a ricordarci che il conflitto attuale è uno dei tanti che hanno travolto l'Iraq e più in generale il Medio Oriente. E alla storia vecchia e recente si ricollega Cooley, narratore e giornalista, per spiegare l'invasione e l'occupazione dell'Iraq. Questa guerra segna un punto di svolta nelle relazioni tra l'Occidente e il mondo arabo e altera l'equilibrio di potere in Medio Oriente. L'elemento cruciale di questa svolta è la relazione tra Israele e gli Stati Uniti.
18,00

Il segreto di Chanda. Live above all

di Allan Stratton

editore: Sinnos

pagine: 240

"La mamma mi diceva che dovevo risparmiare la mia rabbia per combattere le ingiustizie. Bene, io so che cosa è ingiusto. L'ignoranza riguardo all'AIDS. La vergogna. Il marchio d'infamia. Il silenzio. I segreti che ci fanno nascondere dietro alle tende". Età di lettura: da 13 anni.
15,00

Caos, territorio, arte

di Elizabeth Grosz

editore: O Barra O Edizioni

pagine: 133

Quali sono le "origini" dell'arte? Le condizioni ontologiche del suo emergere, del suo manifestarsi a partire dal caos, dal turbinante movimento di forze eccedenti e non funzionali. Come agisce l'arte su di noi? Elizabeth Grosz delinea un percorso di ricerca che si spinge al di là della pura dimensione estetica. Intrecciando in modo originale la logica della sensazione di Deleuze, le teorie sulla selezione sessuale di Darwin e il concetto di ambiente di von Uexkùll, l'autrice indaga le relazioni che architettura, musica e pittura -le arti in genere - instaurano tra corpo, forze universali del caos e creazione di futuri possibili (forse) ancora non pensati. L'esperienza artistica è qui concepita come motore del divenire, come processo evolutivo che, agendo direttamente sul sistema nervoso degli esseri viventi, genera mondi, territori e forme altre di esistenza.
14,00

Il tempo della decrescita. Introduzione alla frugalità felice

editore: Eleuthera

pagine: 112

Da due secoli abbiamo sviluppato una civiltà materiale e una potenza produttiva mai prima conosciute
10,00

Etnologia del Natale. Una festa paradossale

di Martyne Perrot

editore: Eleuthera

pagine: 190

Babbo Natale l'ha inventato la Coca-Cola? Di certo non il cristianesimo. Il Natale, tanto quello religioso e familistico quanto quello sfacciatamente consumistico e mercantile (il "potlach della modernità") o miticamente pagano (il solstizio d'inverno), è stato qui rivisitato come "oggetto antropologico totale". La società dei consumi e il nostro inconscio, il denaro, la famiglia, la solitudine, il sogno, il divino e il triviale si intrecciano nell'esplorazione etnologica, lieve e colta insieme, di questa festa paradossale, in cui l'ombra si mescola alla luce e il mondo dei morti comunica con quello dei vivi... Martyne Perrot (Chelles, Francia, 1946), ricercatrice del CNRS dal 1980, è sociologa, antropologa, storica.
15,00

Buio in fondo al tunnel

di Christopher Bollas

editore: ANTIGONE

pagine: 139

"Nella fretta di pagare la corsa, Goran Will lasciò l'ombrello nel taxi, una dimenticanza di cui si sarebbe reso conto soltanto più tardi. Entrò a precipizio nel piccolo caffè vicino allo studio del suo analista, mandò giù un espresso doppio e in quattro minuti fece tre telefonate: una per ricordare al suo figliastro che quel giorno doveva andare in tribunale a testimoniare su un incidente automobilistico di un anno prima, la seconda per raccomandare a uno dei suoi soci di occuparsi di un problema con l'ufficio delle tasse, e la terza per rimproverare sua moglie Meredith - con cui era in crisi - perché non aveva ritirato il violino della figlia al negozio di articoli musicali. In uno stato di indescrivibile frustrazione, uscì dal caffè e premette con forza il campanello dello psicoanalista, lasciandolo suonare per venti secondi." Questo romanzo, in cui Bollas prosegue la sua riflessione teorica in forma di fiction, presenta situazioni irresistibilmente comiche, e nello stesso tempo ci provoca e ci turba, scavando nelle nostre inquietudini più profonde.
17,00

L'antropologia del mondo contemporaneo

editore: Eleuthera

pagine: 112

Dalla possessione rituale alla Silicon Valley, l'antropologia ha oggi dilatato il suo campo di osservazione. Per comprendere la complessità del mondo contemporaneo, in preda ai movimenti contraddittori di una proliferazione delle diversità e di una caduta delle barriere, ha dovuto ridefinire i suoi concetti e i suoi metodi. Questo libretto, un sorta di "manuale per principianti", ci invita in modo rigoroso ma semplice a seguire il lavoro dell'antropologo, dalla scelta dell'oggetto di studio alla scrittura dei risultati, passando per le principali ipotesi teoretiche della disciplina, la scelta del quadro concettuale, la ricerca sul campo...
10,00

Inter nazionalità. Le differenze culturali nel management

editore: Guerini e associati

pagine: 228

20,66

Elogio della parola. Il potere della parola contro la parola del potere

di Philippe Breton

editore: Eleuthera

pagine: 175

In questo libro, Breton esplora le immense potenzialità della parola sia sul piano personale sia sul piano sociale e dimostra come, storicamente, la parola abbia costituito uno spazio sostitutivo alla violenza e all'onnipotenza del potere. E come le risorse dell'argomentazione - ma anche quelle dell'oggettivizzazione delle passioni - abbiano consentito di fare sempre più retrocedere quella violenza. Ma soprattutto, e questo è lo scopo principale del libro, l'autore spiega come si possano superare gli ostacoli che s'oppongono oggi al pieno sviluppo del potere della parola. Contro la parola del potere.
14,50

Le torri di cenere

di George R. R. Martin

editore: Mondadori

pagine: 318

Con la saga "Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco", George R
10,00

Tempo tiranno. Velocità e lentezza nell'era informatica

di Thomas Hylland Eriksen

editore: Eleuthera

pagine: 224

Chi si sarebbe aspettato che la tecnologia "salva-tempo", dal fax all'e-mail e ai telefonini, avrebbe finito col fare del tempo una risorsa più scarsa che mai? Paradossalmente, ora che siamo teoricamente "on-line" 24 ore su 24, ci troviamo a lottare per il diritto all'indisponibilità, per il diritto a vivere e pensare più lentamente. Eriksen, dopo una lucida diagnosi dell'"era della fretta", suggerisce che la causa principale del problema sia la crescita esponenziale di tutto ciò che ha a che vedere con la comunicazione, dalle pagine web al traffico aereo. Con risultati potenzialmente devastanti sulla vita delle società occidentali, che minacciano di disintegrarsi in frammenti incoerenti.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.