Libri di G. Marelli
Media training. Come comunicare in video con sicurezza ed efficacia
di Gianroberto Marelli
editore: Hoepli
pagine: 256
Un metodo per aiutare le persone ad acquisire consapevolezza su come comunicare in video con sicurezza ed efficacia attraverso
Politica economica. Le politiche dopo la grande recessione e lo shock pandemico
editore: Giappichelli
pagine: 512
La "Politica Economica" è ritornata, con lo shock da pandemia Covid-19, ancor più al centro del dibattito accademico e politic
Alan Turing. Uno scienziato agente segreto
editore: EL
pagine: 80
Un libro illustrato per bambini dai 7 anni, per scoprire la vita di Alan Turing, uno dei più grandi matematici e scienziati de
Il gatto di Tesla. Invernzioni, ricerche e meraviglie dell'elettromagnetismo
di Monica Marelli
editore: Scienza express
pagine: 136
"Il gatto di Tesla" è il proseguimento ideale di "C'era un gatto che non c'era"
La compravendita dell'eredità in diritto romano
di Elena Marelli
editore: Giappichelli
pagine: 224
«Il presente lavoro verte sul contratto di compravendita dell'eredità in diritto romano; lo studio, muovendo dall'esame dell'a
Cantàda di cantàd
di Piero Marelli
editore: La vita felice
pagine: 64
La Cantàda di cantàd non è una mera traduzione del Cantico dei cantici, e non solo perché è opera di un poeta e non di un filo
A dime a dozen
di Marelli Stefano
editore: Rubbettino
pagine: 312
Un viaggio nella storia di Miller e della sua famiglia
Come il ramo di biancospino. Antologia della poesia provenzale
di Piero Marelli
editore: La vita felice
Il bacio di Hayez
di Marelli Isabella
editore: Skira
pagine: 64
...Il 'Bacio' legato dal conte Visconti di Saliceto, nonostante fosse stato consegnato nel 1887, fu esposto nella Pinacoteca di Brera solo a partire dal 1908, dove Carlo Carrà poté ammirarlo in tutta la sua bellezza e scoprirvi nuove suggestioni: 'Pensate alle linearità dolci del 'bacio' (Giulietta vestita di latta) - forse che il pittore voleva vestirla di celeste velluto? s'incurvano voluttuosamente in un miracolo di finezza e di pudore, in un disegno fatto di linee sensibili, definite'. Considerato una delle icone della città di Milano, il Bacio di Francesco Hayez diventa l'oggetto di un percorso che propone un'accurata lettura iconografica, un'analisi della genesi e del significato dell'opera entro il contesto storico, culturale e figurativo del secondo Ottocento milanese, nonché un approfondimento sulla sua fortuna critica. Il celeberrimo dipinto, presentato all'esposizione di Brera nel settembre 1859, incontrò fin da subito una fortuna straordinaria. Le figure dei due giovani innamorati infatti, al di là dell'esplicito significato sentimentale, assumevano quello di un vero e proprio "manifesto" del Risorgimento.
Pollicina. Da una fiaba di Hans Christian Andersen
di Silvia Marelli
editore: Carthusia
pagine: 32
C'era una volta una donna che desiderava tanto una figlia: così un giorno chiese aiuto a una maga
L'amara vittoria del situazionismo. Per una storia critica dell'«Internationale Situationniste» (1957-1972)
di Gianfranco Marelli
editore: Mimesis
pagine: 456
"Vivere senza tempo morto e godere senza ostacoli", sono queste le uniche regole adottate dall' "Internationale Situationniste
I tre porcellini
editore: Carthusia
pagine: 32
C'erano una volta tre porcellini che vivevano con la mamma vicino al bosco