Libri di Guy Debord
Appunti preliminari
di Guy Debord
editore: Ortica Editrice
pagine: 382
Non si tratta di mettere la poesia al servizio della rivoluzione, piuttosto di mettere la rivoluzione al servizio della poesia
Ecologia e psicogeografia
di Guy Debord
editore: Eleuthera
pagine: 192
In questi saggi, scritti da Debord fra il 1955 e il 1988, ritroviamo a più di trent'anni di distanza un'altra delle sue genial
Commentari sulla società dello spettacolo
di Guy Debord
editore: Massari Editore
pagine: 109
"Se nel libro del 1967 ('La società dello spettacolo') Debord aveva lasciato intendere a tratti che la grande trasformazione e
La società dello spettacolo
di Guy Debord
editore: Baldini & Castoldi
pagine: 316
Guy Debord con questo libro scritto nel 1967, agli albori dell'era televisiva, ha intuito con lucidità agghiacciante che il mo
Il gioco della guerra
editore: Giometti & antonello
pagine: 187
Questo è il racconto/resoconto di una partita al Kriegspiel, ovvero al Gioco della Guerra
Panegirico
di Debord Guy
editore: Castelvecchi
pagine: 128
Ci si è talora meravigliati, a partire in verità da una data estremamente recente, di scoprire l'atmosfera di odio e di maledi
Commentari sulla società dello spettacolo
di Guy Debord
editore: Fausto Lupetti Editore
pagine: 116
Quando Guy Debord morì, il 30 novembre 1994, Le Monde gli dedicò un lungo articolo intitolato "Guy Debord, esteta della sovver
Il pianeta malato
di Debord Guy
editore: Nottetempo
pagine: 61
Tre saggi dello scrittore e cineasta francese, scritti nel 1971, di una straordinaria, preveggente attualità: uno scritto sul
Panegirico. Tomo PrimoTomo Secondo
di Debord Guy
editore: Castelvecchi
pagine: 112
Il libro riunisce la prima (già pubblicata) e la seconda parte dell'autobiografia di Debord, fondatore e membro dell'Internazi
La società dello spettacolo-Commentari sulla società dello spettacolo
di Guy Debord
editore: Dalai Editore
pagine: 254
Guy Debord con questo libro scritto nel 1967, agli albori dell'era televisiva, ha intuito con lucidità agghiacciante che il mo
I situazionisti e la loro storia
editore: Manifestolibri
pagine: 190
Il volume raccoglie il testo in cui Guy Debord traccia il bilancio dell'esperienza dell'Internazionale situazionista, indicandone il superamento e anticipando molti di quelli che saranno gli aspetti della società contemporanea, numerosi documenti originali dell'internazionale situazionista, e una serie di brevi saggi che indagano l'attualità del movimento che, primo, previde e avversò la "condizione postmoderna". Gli animatori dell'Internazionale situazionista avevano sempre considerato questa organizzazione uno strumento da superare, non appena avesse raggiunto il suo obiettivo: riportare la contestazione rivoluzionaria all'interno della società capitalista modernizzata. Nel 1972 Debord ritiene essere arrivato quel momento e, nel testo qui pubblicato, individua le tendenze che solo oggi si sono pienamente dispiegate. Il volume viene qui presentato in una nuova edizione.