Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Montesano

Opere

di Charles Baudelaire

editore: Mondadori

pagine: 1892

Il Meridiano offre al lettore un ampio numero di testi, allargando la scelta a tutti i campi in cui si è mossa la ricerca baud
50,00

Racconti macabri

di Edgar Allan Poe

editore: Rizzoli

pagine: 208

Metzengerstein, Eleonora, Il giocatore di scacchi di Maelzel, Re Peste, Quattro chiacchiere con una mummia, Manoscritto trovat
28,00

I fiori del male. Testo francese a fronte

di Charles Baudelaire

editore: Bompiani

pagine: 640

L'origine della poesia moderna è in questo libro, tra i più celebri e innovativi di tutti i tempi, ponte gettato tra il decade
15,00

Lo spleen di Parigi. Piccoli poemi in prosa

di Charles Baudelaire

editore: Mondadori

pagine: 188

L'enigmatico protagonista dei "piccoli poemi in prosa" che costituiscono «Lo spleen di Parigi» è un flâneur solitario che si a
10,00

Una settimana di bontà. Tre romanzi per immagini: La donna 100 teste-Sogno di una ragazzina che volle entrare al Carmelo-Una settimana di bontà

di Max Ernst

editore: Adelphi

pagine: 497

L'arte occidentale ha sempre cercato di lacerare con un colpo di mano le camicie di forza del corpo imprigionato: ma a nessuno questa insurrezione è riuscita come a Max Ernst nei romanzi-collages che inventò e portò al culmine tra il 1929 e il 1934. Sono immagini accompagnate da rapinose didascalie e ritagliate dalle illustrazioni dei romanzi d'appendice dell'Ottocento e dei primi del Novecento, folte di fanciulle sensuali e innocenti insidiate da tenebrosi allievi di Sade, e di messieurs in abito nero e ghette che nascondono manie vergognose, mentre sullo sfondo freme "la città piena di sogni" di Baudelaire e ancora "lo spettro adesca il passante in pieno giorno". Un allestimento onirico ereditato dai feuilleton, dunque, ma che Ernst, con il suo montaggio fatto di accostamenti misteriosi e tagli oscuri, di esaltazione del caso e di ebbrezza dell'analogia, con il suo cinema al ralenti e il suo fumetto per soli adulti bambini, ha saputo trasformare in vessillo della sommossa perenne del desiderio.
38,00

La nascita di Venere. Scritti sull'arte

di Alberto Savinio

editore: Adelphi

pagine: 164

"Il 15 maggio uscirà il primo numero di una rivista" scrive Giorgio de Chirico a Carrà nell'aprile del 1918. E precisa: "Sarà una rivista seria". Una rivista, va aggiunto, che segnerà le sorti dell'arte italiana e la farà conoscere in tutta Europa. A "Valori plastici", che prenderà avvio nel novembre, Savinio collaborerà con un gruppo di testi temerari, qui radunati per la prima volta. Basti pensare alla figura di artista che campeggia in "Arte = Idee moderne", quell'"amico della conoscenza" pronto a evadere dalla "torre d'avorio e di bestialità" e a penetrare in ogni dominio sociale, quel "mago moderno" (incarnato da Giorgio de Chirico) capace di giungere al di là dell'oggetto e di mettere a nudo "l'anatomia metafisica del dramma", giacché l'intuizione del mondo esterno non è solo "sensoria" ma soprattutto "cerebrale ". Il volume raduna per la prima volta i contributi pubblicati da Savinio su "Valori plastici" fra il 1918 e il 1921, ed è accompagnato da un saggio di Giuseppe Montesano.
13,00

Opere

di Charles Baudelaire

editore: Mondadori

pagine: 1847

L'edizione "Opere" di Baudelaire nei Meridiani accresce in modo consistente il numero dei testi messi a disposizione del letto
29,00

Racconti crudeli

di P. A. Villiers de L'Isle-Adam

editore: Mondadori

pagine: 330

La raccolta "Racconti crudeli" (1883) riunisce una serie di testi pubblicati da Villiers de l'Isle-Adam su riviste e giornali:
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.