Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Pancaldi

Le fonti della conoscenza e dell'ignoranza

di Karl R. Popper

editore: Il mulino

pagine: 121

I due saggi che compongono questo libro sono, pur nella loro brevità, emblematici della postazione filosofica di Popper, ed esprimono il senso profondo che ne ha animato la battaglia culturale e politica. Interrogarsi e pronunciarsi sulla validità della nostra conoscenza non significa infatti soltanto affinare la speculazione, ma anche offrire visioni del mondo che possono essere fatte da tutti gli uomini. E' un nesso, questo, che il filosofo ha costantemente posto in evidenza anche attraverso il suo insegnamento quasi "militante". Popper non ammette fonti privilegiate di verità e giudica deleterio perseguire idolatricamente la certezza e l'oggettività della scienza.
11,00

Congetture e confutazioni. Lo sviluppo della conoscenza scientifica

di Karl R. Popper

editore: Il Mulino

pagine: 752

Grande classico della filosofia della scienza e della filosofia tout court, "Congetture e confutazioni" testimonia della vasti
22,00

L'origine delle specie

di Charles Darwin

editore: Rizzoli

pagine: 608

"C'è qualcosa di grandioso in questa concezione per cui la vita, con le sue diverse forze, è stata originariamente infusa in p
16,00

Alessandro Volta. Elettricità. Scritti scelti

di Alessandro Volta

editore: Giunti Editore

pagine: 464

28,41
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.