Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Puglisi

Niccolò Machiavelli: storia e politica

editore: Olschki

pagine: 190

Machiavelli è un classico ancora vivo e presente per i lettori contemporanei grazie agli interrogativi a oggi irrisolti che po
20,00

Martin Lutero cinquecento anni dopo

editore: Olschki

pagine: 138

A poco più di cinquecento anni dall'affissione delle 95 Tesi sulla porta della Schlosskirche di Wittenberg (1517), il 'caso Lu
19,00

Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia

di Laurence Sterne

editore: Bompiani

pagine: 298

Sotto lo pseudonimo shakespeariano di Yorick, da lui usato anche in altri lavori, Laurence Sterne raccoglie ed espone ricordi
15,00

Letteratura comparata

editore: Armando Editore

pagine: 368

In questa pubblicazione gli autori vogliono fornire una prima risposta in una prospettiva comparatistica sulla letteratura, sui generi e sulle forme letterarie considerate all'interno della storia delle letterature europee, interpretata come insieme coerente di scambi ed eredità comuni.
24,00

Letteratura comparata

editore: Armando editore

pagine: 304

22,00

Letteratura comparata

editore: Armando editore

pagine: 173

17,00

Essenza della Spagna

di Miguel de Unamuno

editore: Bompiani

pagine: 217

"A distanza di settanta anni dalla prima edizione italiana di questo libro, curata da Carlo Bo, ripercorrere la vita e la storia culturale e politica di Miguel de Unamuno può essere oltre che un doveroso omaggio ad uno dei letterati e dei filosofi più interessanti del Novecento, un'occasione per fare i conti - attualissimi - con una difficoltà intestina della Spagna a tenere uniti i localismi irredentistici, sotto l'egida di un potere centrale sempre più debole e sempre più chiacchierato. Eppure la grande tradizione culturale spagnola, legata alla dialettica linguistica che ha sempre animato la sua storia linguistico-letteraria, da un lato e quella che ne tutela, nella pluralità, le individualità fortissime che si contrappongono, dall'altro è quella che fa della storia politica e culturale della Spagna dei secoli scorsi un faro linguistico di rilevanza mondiale, portandola ad essere la madre di un sistema linguistico ancor oggi diffusissimo nel mondo - la lingua spagnola è in atto quella più parlala complessivamente nei cinque continenti - portandola oggi fin sulla soglia della Cattedra di San Pietro, con un Papa di lingua madre ispano-americana. La forza intellettuale, la determinazione politica, il carisma accademico e il fascino seducente di un 'Uomo di potere' nel senso più moderno del termine, fanno ancor oggi di Miguel de Unamuno un titano dell'età contemporanea." (Giovanni Puglisi)
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.