Libri di G. Raboni
La «Recherche» di Proust. Episodi e argomenti del romanzo
di Giovanni Raboni
editore: Mondadori
pagine: 264
Tra i più importanti intellettuali italiani del secondo Novecento, Giovanni Raboni ha intrattenuto con Marcel Proust e la sua
Baudelaire (e Flaubert). La carne si fa parola
di Giovanni Raboni
editore: Einaudi
pagine: 120
Baudelaire e Flaubert non sono affratellati soltanto dalla data di nascita (1821)
Meglio star zitti? Scritti militanti su letteratura cinema teatro
di Giovanni Raboni
editore: Mondadori
pagine: 480
Meglio star zitti? raccoglie centosettanta stroncature firmate da Giovanni Raboni in quarant'anni di attività critica: interve
Come lavorava Manzoni
di Giulia Raboni
editore: Carocci
pagine: 143
Manzoni non è autore che proceda per schemi o scalette: la storia nasce con la scrittura
Tutte le poesie (1949-2004)
di Giovanni Raboni
editore: Einaudi
pagine: 579
"Con il Porta comincia, nella poesia italiana, quella linea lombarda, potentemente realistico-narrativa e, per così dire, anti
Il libro del giorno. 1998-2003
di Giovanni Raboni
editore: Fondazione Corriere della Sera
pagine: 224
Le recensioni composte da Giovanni Raboni e destinate alla rubrica Il libro del giorno del "Corriere" inanellano una sorta di
Che cos'è la filologia d'autore
editore: Carocci
pagine: 127
A quasi un secolo dalla sua nascita, solo recentemente la filologia d'autore è stata riconosciuta come una disciplina autonoma rispetto alla filologia tradizionale. Con uno stile chiaro e una vasta serie di esempi, dal Canzoniere di Petrarca alla poesia di Montale, questo libro intende fornire una panoramica di questa nuova disciplina attraverso la sua storia e i metodi utilizzati e da utilizzare nel quotidiano lavoro filologico.
L'opera poetica
di Raboni Giovanni
editore: Mondadori
L'opera raccoglie, secondo un progetto delineato da Raboni stesso, tutta la sua opera in versi e, della vasta attività saggist
Ultimi versi
di Giovanni Raboni
editore: Garzanti
pagine: 59
Tra il 2002 e il 2004, di fronte al progressivo degrado della situazione politica italiana, e più in generale indignato per qu
La poesia che si fa. Critica e storia del Novecento poetico italiano 1959-2004
di Giovanni Raboni
editore: Garzanti
pagine: 422
La poesia italiana ha vissuto nel Novecento una delle stagioni più straordinarie: da D'Annunzio a Ungaretti, da Montale a Saba
Barlumi di storia
di Raboni Giovanni
editore: Mondadori
pagine: 67
Raboni con questo libro si impegna in un importante progetto: quello di trovare punti di coincidenza tra storia personale e st
Alcesti o La recita dell'esilio
di Giovanni Raboni
editore: Garzanti
pagine: 70
Sara, Simone e Stefano stanno fuggendo dal loro paese, che sprofonda nella tragedia