Libri di G. Ravegnani
Costantinopoli
di Jonathan Harris
editore: Il Mulino
pagine: 376
«Un luogo così straordinario da chiamarla solo raramente per nome, preferendo utilizzare epiteti come Regina delle città o sem
Poeti futuristi
editore: La Vita Felice
pagine: 176
"Gli anni più veri del futurismo, dal 1910 al 1916, o tutt'al più, dal 1910 al 1920, rivisti sopra il piano storico d'una cult
Costantinopoli
di Jonathan Harris
editore: Il mulino
pagine: 278
Questo volume non intende presentare tanto una storia della città di Costantinopoli quanto una sorta di immaginaria visita alla città condotta nell'anno 1200, cioè prima del disastroso sacco del 1204 che segnò l'inizio della sua decadenza: com'era fisicamente questa città leggendaria, che cosa sapevano o dicevano i bizantini della sua storia. Quindi una descrizione della città quale sarebbe apparsa agli occhi di un visitatore del tempo, e un esame della sua storia di città santa fondata da Costantino, così come veniva trasmessa e com'era in effetti, le difese e il mito dell'invincibilità, il potere, la chiesa, le ricchezze, la vita urbana dei ricchi e dei poveri. I capitoli finali raccontano poi il sacco della città a opera dei crociati nel 1204 e la progressiva decadenza fino alla conquista ottomana del 1453. L'epilogo è una breve descrizione di ciò che resta della città bizantina nella Istanbul di oggi.
Giustiniano
di Mischa Meier
editore: Il Mulino
pagine: 147
Giustiniano, imperatore bizantino dal 527 al 565, è una delle personalità maggiori e più influenti dell'età tardoantica
Storia di Bisanzio
di Warren Treadgold
editore: Il mulino
pagine: 337
Docente di storia della tarda antichità e dell'età bizantina nella Saint Louis University, Warren Treatgold traccia in questo