«Un luogo così straordinario da chiamarla solo raramente per nome, preferendo utilizzare epiteti come Regina delle città o semplicemente la Città, poiché non poteva esservi dubbio sulla città cui si riferivano» Come poteva apparire Costantinopoli a un viaggiatore che vi fosse giunto nel 1200, quattro anni prima del disastroso sacco che ne segnò l'inizio della decadenza? In questa nuova edizione profondamente aggiornata, e che tiene conto anche delle recenti scoperte archeologiche, Harris ci guida nel complesso intreccio fra dimensione mitica e vita quotidiana nella capitale dell'impero bizantino: le difese e la leggenda dell'invincibilità, il potere, la chiesa, le ricchezze, la vita urbana dei ricchi e della gente comune, gli esclusi, le processioni e le feste religiose. I capitoli finali raccontano il sacco della città a opera dei crociati, i mutamenti che la attraversarono e la progressiva decadenza fino alla conquista ottomana del 1453. L'epilogo è dedicato a ciò che resta della città bizantina nella Istanbul di oggi.
Costantinopoli

Titolo | Costantinopoli |
Autore | Jonathan Harris |
Curatore | G. Ravegnani |
Traduttore | L. Santi |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Biblioteca storica |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 376 |
Pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9788815298423 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |