Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Ruozzi

Il pianeta sul tavolo. Giorgio Morandi e Luigi Ghirri

di Giorgio Messori

editore: Casagrande

pagine: 88

Due saggi letterari lucidi e penetranti sulla pittura di Giorgio Morandi e la fotografia di Luigi Ghirri, raccolti in un prezi
14,00

Tutti i racconti

di Luigi Malerba

editore: Mondadori

pagine: 735

Luigi Malerba ha dedicato alla narrativa breve un'attenzione costante e duratura: raccolta di racconti è il suo libro d'esordi
28,00

Sull'orlo del cratere

di Luigi Malerba

editore: Mondadori

pagine: 232

All'allestimento di questa raccolta di racconti Luigi Malerba lavorava negli ultimi mesi di vita
12,00

Aforismi e alfabeti

editore: Il mulino

pagine: 245

Il volume apre prospettive nuove e inedite non soltanto in Italia, combinando studi sul genere dell'aforisma e studi su una particolare variante della scrittura aforistico-saggistica costituita dagli "alfabeti", "abbecedari" e dizionarietti satirici. Nell'arco cronologico compreso fra i preludi a Lichtenberg e le riflessioni di Valerio Magrelli, il Novecento, che si profila come il secolo privilegiato, si rivela ricchissimo di sorprendenti "dialoghi", cruciali nell'ottica di questo libro, programmaticamente dedicato ad autori europei ed extraeuropei. I tedeschi Rabener e Lichtenberg, lo svizzero-inglese Füssli/Fuseli, l'austriaco Franz Blei, il colombiano Nicolas Gómez Devila, il brasiliano Murilo Mendes, il belga Louis Scutenaire, il russo Dmitrij Alexandrovic Prigov, il polacco Czeslaw Milosz, il nigeriano Ben Okri, gli italiani Papini, Longanesi o Pitigrilli costituiscono, nel senso di Canetti, un'affascinante "famiglia".
19,00

Boiardo a Scandiano. Dieci anni di studi

editore: Interlinea

pagine: 176

Questo volume intende celebrare i dieci anni di vita del Centro Studi Matteo Maria Boiardo, associazione voluta e sostenuta dal comune di Scandiano per "promuovere e favorire gli studi su Matteo Maria Boiardo e la cultura del suo tempo; sollecitare l'incontro e la collaborazione di studiosi di diverse esperienze e discipline nell'ambito della cultura umanistica con riferimento anche alla cultura contemporanea". È ormai definitiva l'acquisizione di Boiardo al pantheon dei classici italiani. Forse c'è chi vorrebbe celebrare o rivendicare con Boiardo una sua appartenenza alla "piccola patria" più che alla "grande", ma non va dimenticato che la caratteristica veste padana della sua lingua è l'espressione di quel policentrismo linguistico e culturale tuttora attivo all'interno di un sistema in cui le tradizioni locali sono state un'humus essenziale per la cultura nazionale. Interventi di Tina Matarrese, Giuseppe Anceschi, Rosario Coluccia, Donatella Coppini, Emilio Pasquini, Marzia Pieri, Marcello Aprile, Daniela Delcorno Branca, Ilaria Mussini.
20,00

Banchetti letterari. Cibi, pietanze e ricette nella letteratura da Dante a Camilleri

editore: Carocci

pagine: 352

Dal pane di Dante e di Manzoni al risotto di Gadda, dalle salsicce del Decameron al timballo di maccheroni del Gattopardo, la
30,50

Animali nella letteratura italiana

editore: Carocci

pagine: 287

Il volume è composto da una ventina di saggi che illustrano la presenza di alcuni animali nei testi della letteratura italiana, con incursioni nelle letterature classiche e in quelle straniere moderne. È un'esplorazione per riflettere, attraverso la letteratura italiana, da quella medievale a quella contemporanea, su di noi e sugli animali a noi vicini, sul nostro immaginario e sull'inesausto raccontare che ci porta, anche in questo mondo prevalentemente metropolitano, a ritrovare le radici, attraverso gli animali, della nostra innocenza perduta. Gli animali non sono più soltanto visti come allegorie dei nostri vizi e delle nostre virtù, come è stato per la millenaria tradizione esopica, ma come amici con cui condividere un cammino.
17,50

Storie invisibili e altri racconti

di Giorgio Messori

editore: Diabasis

pagine: 188

Il volume comprende la raccolta "Storie invisibili", che lo scrittore aveva consegnato a Diabasis prima della morte, e altri r
18,00

Pensieri morali

di Niccolò Tommaseo

editore: Il mulino

pagine: 232

15,50

Favole, apologhi e bestiari. Moralità poetiche e narrative nella letteratura italiana

editore: Rizzoli

pagine: 634

L'universo meraviglioso e mitologico a cui scrittori e artisti non smettono di attingere e che continua a perpetuarsi con la f
14,00

Aforismi

di Luigi Pirandello

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 136

"L'umorismo è un fenomeno di sdoppiamento nell'atto della concezione; è come un'erma bifronte, che ride per una faccia del pia
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.