Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Scarcia

Oppressa da una dura necessità. La filosofia del lavoro di Simone Weil

di Ginevra Scarcia

editore: Marietti 1820

pagine: 188

Anarchica e conservatrice, rivoluzionaria e controrivoluzionaria, atea e mistica, Simone Weil è anche una filosofa
17,00

Nelle terre dei (sette) dormienti. Sopralluoghi, appunti, spunti

di Gianroberto Scarcia

editore: Graphe.it

pagine: 254

La leggenda dei «Sette Dormienti di Efeso», insieme con le amplissime tematiche che a essa afferiscono, è notoriamente diffusa
24,50

Divano occidentale. Un millennio di poesia persiana

di Gianroberto Scarcia

editore: Viella

pagine: 261

Gianroberto Scarcia, iranista e islamologo, offre qui, in quello che considera il "suo" Div?n, Canzoniere - vera e propria sum
26,00

Sciiti nel mondo

di Scarcia Amoretti Biancamaria

editore: Jouvence

pagine: 345

Protagonisti politici di primo piano sulla scena mediorientale contemporanea, gli sciiti permangono una realtà poco nota, ma s
24,00

Il Corano. Una lettura

di Biancamaria Scarcia Amoretti

editore: Carocci

pagine: 284

Come è possibile per un non musulmano avvicinarsi al testo sacro su cui si fonda l'islam orientandosi nella ricchezza dei suoi motivi senza dimenticarne però il principio fondamentale per cui esso è letteralmente "Parola di Dio"? Il volume offre un percorso di lettura della peculiare trama religiosa del Corano guidato, in primo luogo, dal testo stesso. Dalla fisionomia della creazione al significato della volontà umana, dalla funzione profetica alla natura del potere, dalla questione del jihàd alla condizione femminile: attraverso ampi e continui riferimenti testuali l'autrice si sofferma su nuclei tematici definiti, per favorire anche chi non abbia alcuna familiari-tà con la complessa struttura compositiva del Corano. L'auspicio è far emergere le differenze fra i tre monoteismi abramitici - giudaismo, cristianesimo e islam - contribuendo in pari tempo al dialogo interreligioso che, per essere fecondo e condiviso, non può non riconoscere la centralità dell'uomo come soggetto storico e l'istanza di ogni fede a sentirsi portatrice di verità.
13,00

Il Corano. Una lettura

di Biancamaria Scarcia Amoretti

editore: Carocci

pagine: 284

L'autrice, una delle più autorevoli studiose del mondo islamico, offre qui un percorso di lettura del Corano che, nascendo da una pluridecennale consuetudine con questo testo, si propone di metterne in luce il peculiare tessuto religioso, così come può essere percepito anche da chi musulmano non è ma vuole avvicinarsi senza preconcetti al Libro sacro su cui si fonda l'Islam. Il testo, che offre al lettore un'antologia coranica organicamente ragionata per temi, fruibile anche senza specifiche competenze filologiche, intende far emergere le differenze tra i tre monoteismi abramitici - giudaismo, cristianesimo e Islam - e, nello stesso tempo, contribuire al dialogo ecumenico che, per essere costruttivo e condiviso, non può che partire dalla centralità dell'uomo come soggetto storico e dal riconoscimento di ogni fede a sentirsi portatrice di verità.
21,50

Ripensare la creazione

Il metodo del giurista musulmano

di Scarcia Gianroberto

editore: Jouvence

pagine: 226

24,00

Iran

L'arte persiana

editore: Jaca Book

pagine: 262

La regione iranica vanta una produzione artistica complessa e ricca di soluzioni originali nel campo architettonico, ma anche
90,00

Il mondo musulmano

Quindici secoli di storia

di Scarcia Amoretti Biancamaria

editore: Carocci

pagine: 348

16,90

Il mondo musulmano

Quindici secoli di storia

di Scarcia Amoretti Biancamaria

editore: Carocci

pagine: 348

31,40

Un altro Medioevo. Il quotidiano nell'Islam dal VII al XIII secolo

di Biancamaria Scarcia Amoretti

editore: Laterza

pagine: 298

Questo libro si propone di colmare il vuoto relativo al periodo medievale dell'Islam, raccontando la vita, le abitudini, le idee che animavano le società musulmane durante il Medioevo nel periodo dal IX al XIV secolo, con particolare riferimento al mondo arabo mediterraneo. Rivivono figure di uomini, donne, adolescenti e bambini colti nelle loro case, nelle strade e nelle botteghe, nelle occasioni di festa come nelle attività produttive.
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.