Libri di G. Ugolini
Vite ballerine. Prima e dopo il jobs act
di Ugolini Bruno
editore: Ediesse
pagine: 259
Nel 2001 compare su "l'Unità" una rubrica settimanale dell'autore, intitolata "Atipiciachi", collegata all'inizio a una mailin
Tu sei mio io sarò tuo. La forza e la pace sulle ali di Federico II
di Lina Maria Ugolini
editore: Rueballu
pagine: 96
«Bere dal seno di una madre
Il Carmine ribelle. Storia dell'antifascismo nei quartieri popolari del centro storico di Brescia, dal «biennio rosso» alla Resistenza
di Marco Ugolini
editore: Red Star Press
pagine: 260
Nel corso dei secoli, le strade del Carmine si sono guadagnate una fama difficile da distinguere da quella che è l'identità de
Ravel, Adélaïde e i sortilegi
di Lina M. Ugolini
editore: Rueballu
pagine: 96
Età di lettura: da 8 anni.
I territori culturali in Italia
editore: Carocci
Rossini. Piano pianissimo, forte fortissimo
di Lina M. Ugolini
editore: Rueballu
pagine: 96
Età di lettura: da 8 anni.
Il teatro in scatola da scena. Contenitore ludico e didattico per scrivere una drammaturgia breve
di Lina M. Ugolini
editore: Gremese Editore
pagine: 190
Scrivere e giocare a scrivere un corto teatrale, una drammaturgia concepita per essere breve e non "accorciata" da testi più lunghi. Come si fa? Ecco, proposta e articolata in questo volume, l'idea di un originale gioco di carte funzionali alla scena inventato da Lina Maria Ugolini, uno strumento creativo semplice, accessibile a chiunque - attori, docenti, alunni - voglia capire a fondo i meccanismi costruttivi che regolano la scrittura teatrale. Una scatola, al suo interno delle carte suddivise in quattro gruppi (tempo-ritmo, spazio, personaggi, oggetti) e dei fogli da usare come "bozzetti" della scena teatrale: questi sono i materiali di partenza, che l'autrice ci spiega come costruire con carta, forbici e colori. Dopodiché, il gioco può avere inizio. Seguendo le regole descritte, attraverso le varie combinazioni (del tutto casuali, per i più temerari!) ci ritroveremo con personaggi, oggetti e ambientazioni da organizzare in una breve sinossi, che a sua volta andrà poi strutturata in un tempo idoneo all'azione. Attraverso gli atti del costruire, giocare, scrivere, il nostro "corto" comincia dunque a prendere forma... Riusciremo a mettere a frutto in modo personale ma anche efficace i tantissimi spunti sparsi tra queste pagine, magari battendo sul tempo la squadra avversa?
William Shakespeare e la tempesta del guanto mascherato
di Lina M. Ugolini
editore: Rueballu
pagine: 80
"Finché l'uomo avrà occhi, avrà respiro, vive la mia parola, e in lei sei vivo". "Sì sono Mastro Shakespeare e dico che tu sei speciale Marco. Ai bambini speciali bisogna rivelare dei segreti importanti. Ascolta come ho imparato a giocare con l'arte dei sogni". Età di lettura: da 8 anni.
Nel segno del corpo. Origini e forme del ritratto ferito
di Ugolini Sara
editore: Liguori
pagine: 260
Guida alla lettura della «Nascita della tragedia» di Nietzsche
di Ugolini Gherardo
editore: Laterza
pagine: 201
Ogni volume di questa collana costituisce una guida alla lettura di un classico del pensiero
Tania e le altre. Storia di una giovane schiava bambina
di Ugolini Vanna
editore: Stampa alternativa
pagine: 138
La sentivano urlare, Tania Bogus, 18 anni, moldava, chiusa nella stanza d'albergo con il suo sfruttatore