Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriella Greison

Dove tutto può accadere. Dirac, la fisica quantistica, l'arte, i sogni impossibili e altre cose così

di Gabriella Greison

editore: Mondadori

pagine: 252

"Con il principio di indeterminazione di Heisenberg diciamo che non tutto si può misurare, con l'equazione di Schrödinger poss
18,50

Einstein e io

di Gabriella Greison

editore: Salani

pagine: 304

1896, Politecnico di Zurigo
15,90

Prossima fermata Highbury

di Gabriella Greison

editore: Scritturapura Casa Editrice

pagine: 118

L'idea è questa: salire sulla metropolitana e scendere a tutte le fermate con uno stadio subito fuori. Raccontando le fermate dei tifosi, quelle create apposta per loro. Percorrere le strade che portano agli stadi: guardando, cercando, fantasticando, annusando tutto ciò che sa di calcio. Fuori dalla District Line, in corrispondenza di Gunnersbury o Upton Park, lungo la Metropolitan, da Wembley Park fino a Watford, e così anche per la Central Line, Victoria Line, la City Railway, e tutte le altre. Scendere, parlare con la gente, guardare una partita. Ecco il magazziniere di Wembley e il pendolare romagnolo, il tifoso della Roma e i bambini di Leyton, ma anche Gianluca Vialli, Damiano Tommasi, Gianfranco Zola. A Londra, il calcio non è un mare in cui ci si bagna durante la settimana: il pubblico vuole una bella giornata di calcio, ma dei lunedì e dei venerdì se ne frega. È questo che la rende intrigante.
13,00

Essere Bruno Conti. La vita di un campione, dentro e fuori dal campo

di Gabriella Greison

editore: Ultra

pagine: 151

Quando gli domandarono quale potesse essere il segreto del suo successo, Bruno Conti detto "Marazico" - amatissima bandiera romanista nonché campione dal talento cristallino - rispose semplicemente: "Essere Bruno Conti". Un'affermazione che, con la sua semplicità, rappresenta la didascalia ideale per un'immagine rimasta stampata nella memoria di tutti gli appassionati di calcio: quella di uno dei calciatori più forti di tutti i tempi - 169 centimetri di classe pura - che, con i capelli al vento, semina il panico nel centrocampo prima di involarsi verso la porta avversaria. Gabriella Greison ripercorre la vita di Bruno Conti seguendo la storia dell'eroe di Spagna dentro e fuori dal campo. Così, pagina dopo pagina, gli esordi nelle giovanili del Nettuno, il trionfale Scudetto conquistato con la maglia giallorossa, il titolo di campione del mondo e, dopo l'addio al calcio, i grandi risultati raggiunti come responsabile del settore giovanile della AS Roma diventano le tappe fondamentali di una biografia dedicata a un calcio diverso: uno sport dal sapore antico di cui Bruno Conti resta un personaggio fondamentale.
14,90

L'incredibile cena dei fisici quantistici

di Gabriella Greison

editore: Salani

pagine: 269

Bruxelles, 29 ottobre 1927. Si è appena concluso il V Congresso Solvay della Fisica, che ha visto riuniti i fisici più illustri dell'epoca, gli stessi che ora si apprestano a partecipare a una cena di gala, ospiti dei reali del Belgio. C'è Albert Einstein, scherzoso come suo solito; Marie Curie, saggia e composta; Niels Bohr, che maschera bene la tensione sotto un'aria gioviale; e poi ancora Arthur Compton, William Bragg, Irving Langmuir... Menti eccelse e brillanti, ma anche uomini e donne con le loro debolezze e le loro piccole manie, che questo romanzo ci restituisce a pieno, mescolando abilmente Storia e storie, realtà e fantasia, fisica e pettegolezzi. Partendo da un fatto storico, Gabriella Greison conduce il lettore a quella tavola, tra porcellane finissime e luci sfavillanti, camerieri compassati e ottimo cibo, facendogli ascoltare le chiacchiere che si intrecciano da una sedia all'altra, e soprattutto l'acerrima discussione sulla fisica quantistica tra Einstein e Bohr, punto cruciale nella storia della disciplina. E così, tra una portata e l'altra, travolti dalla narrazione in presa diretta, ci troviamo come per magia a capire concetti complessi, ascoltandoli direttamente dalla voce di chi li ha ideati. E al termine di questa davvero incredibile cena, ci alziamo anche noi dal tavolo, divertiti e più colti di quando ci siamo seduti.
16,90

Sei donne che hanno cambiato il mondo. Le grandi scienziate della fisica del XX secolo

di Gabriella Greison

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 212

I sei brevi romanzi in cui perdersi in questo libro sono quelli di Marie Curie (1867-1934), Lise Meitner (1878-1968), Emmy Noe
16,00

Storie e vite di superdonne che hanno fatto la scienza

di Gabriella Greison

editore: Salani

pagine: 125

Questo libro raccoglie venti storie di donne straordinarie che con intelligenza, amore, perseveranza e passione hanno contribu
16,90

Hotel Copenaghen

di Gabriella Greison

editore: Salani

pagine: 298

Hotel Copenaghen
15,90

La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall

di Gabriella Greison

editore: Salani

pagine: 301

Questa è una storia dimenticata
15,90
18,00

L'incredibile cena dei fisici quantistici

di Gabriella Greison

editore: Salani

pagine: 269

Bruxelles, 29 ottobre 1927
12,90

Einstein forever

di Gabriella Greison

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 208

La sua immagine è dappertutto
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.