Libri di Gabriella Greison
Guida quantistica per anticonformisti. Viaggio nella fisica che Newton non approverebbe
di Gabriella Greison
editore: Mondadori
pagine: 168
"Se avete il desiderio di capire la meccanica quantistica, dovete essere pronti a un viaggio in un mondo sconfinato e bellissi
Ucciderò il gatto di Schrödinger
di Gabriella Greison
editore: Mondadori
pagine: 348
"Quando vidi per la prima volta il disegno del gatto nella scatola avevo appena compiuto 14 anni, facevo la terza media, era i
Einstein forever
di Gabriella Greison
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 208
La sua immagine è dappertutto
L'incredibile cena dei fisici quantistici
di Gabriella Greison
editore: Salani
pagine: 269
Bruxelles, 29 ottobre 1927
La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall
di Gabriella Greison
editore: Salani
pagine: 301
Questa è una storia dimenticata
Sei donne che hanno cambiato il mondo. Le grandi scienziate della fisica del XX secolo
di Gabriella Greison
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 212
I sei brevi romanzi in cui perdersi in questo libro sono quelli di Marie Curie (1867-1934), Lise Meitner (1878-1968), Emmy Noe
Storie e vite di superdonne che hanno fatto la scienza
di Gabriella Greison
editore: Salani
pagine: 125
Questo libro raccoglie venti storie di donne straordinarie che con intelligenza, amore, perseveranza e passione hanno contribu
Dove nasce la nuova fisica. Einstein, Hawking e gli altri alla corte di Solvay
di Gabriella Greison
editore: Hoepli
pagine: 160
Albert Einstein aveva simpaticamente denominato i ritrovi dei fisici del XX secolo witches' Sabbath (incontri delle streghe). Questo libro racconta lo spirito che li animava, introducendo il lettore ai contenuti di base e alle discussioni che hanno tuttora una rilevanza fondamentale nella fisica e nella società. Nati nel 1911, i Congressi Solvay sono il luogo dove i dibattiti, le prese di posizione, gli intuiti, le scintille geniali dei partecipanti hanno portato alla nascita e allo sviluppo della fisica moderna, in particolare di quella quantistica e nucleare. Partendo proprio dagli eccezionali ritrovi a Bruxelles dei fisici più importanti a livello mondiale, quali Planck, Lorentz, Einstein, Poincaré, Schrödinger, si ripercorrono le svolte della storia della fisica.
L'incredibile cena dei fisici quantistici
di Gabriella Greison
editore: Salani
pagine: 269
Bruxelles, 29 ottobre 1927. Si è appena concluso il V Congresso Solvay della Fisica, che ha visto riuniti i fisici più illustri dell'epoca, gli stessi che ora si apprestano a partecipare a una cena di gala, ospiti dei reali del Belgio. C'è Albert Einstein, scherzoso come suo solito; Marie Curie, saggia e composta; Niels Bohr, che maschera bene la tensione sotto un'aria gioviale; e poi ancora Arthur Compton, William Bragg, Irving Langmuir... Menti eccelse e brillanti, ma anche uomini e donne con le loro debolezze e le loro piccole manie, che questo romanzo ci restituisce a pieno, mescolando abilmente Storia e storie, realtà e fantasia, fisica e pettegolezzi. Partendo da un fatto storico, Gabriella Greison conduce il lettore a quella tavola, tra porcellane finissime e luci sfavillanti, camerieri compassati e ottimo cibo, facendogli ascoltare le chiacchiere che si intrecciano da una sedia all'altra, e soprattutto l'acerrima discussione sulla fisica quantistica tra Einstein e Bohr, punto cruciale nella storia della disciplina. E così, tra una portata e l'altra, travolti dalla narrazione in presa diretta, ci troviamo come per magia a capire concetti complessi, ascoltandoli direttamente dalla voce di chi li ha ideati. E al termine di questa davvero incredibile cena, ci alziamo anche noi dal tavolo, divertiti e più colti di quando ci siamo seduti.
Essere Bruno Conti. La vita di un campione, dentro e fuori dal campo
di Gabriella Greison
editore: Ultra
pagine: 151
Quando gli domandarono quale potesse essere il segreto del suo successo, Bruno Conti detto "Marazico" - amatissima bandiera romanista nonché campione dal talento cristallino - rispose semplicemente: "Essere Bruno Conti". Un'affermazione che, con la sua semplicità, rappresenta la didascalia ideale per un'immagine rimasta stampata nella memoria di tutti gli appassionati di calcio: quella di uno dei calciatori più forti di tutti i tempi - 169 centimetri di classe pura - che, con i capelli al vento, semina il panico nel centrocampo prima di involarsi verso la porta avversaria. Gabriella Greison ripercorre la vita di Bruno Conti seguendo la storia dell'eroe di Spagna dentro e fuori dal campo. Così, pagina dopo pagina, gli esordi nelle giovanili del Nettuno, il trionfale Scudetto conquistato con la maglia giallorossa, il titolo di campione del mondo e, dopo l'addio al calcio, i grandi risultati raggiunti come responsabile del settore giovanile della AS Roma diventano le tappe fondamentali di una biografia dedicata a un calcio diverso: uno sport dal sapore antico di cui Bruno Conti resta un personaggio fondamentale.