Libri di Gabriella Turnaturi
Non resta che l'amore. Paesaggi sentimentali italiani
di Gabriella Turnaturi
editore: Il mulino
pagine: 120
Osservato da vicino, il paesaggio amoroso italiano sprigiona un eccesso di calore, una miscela di emozioni, tra frustrazione,
Signore e signori d'Italia. Una storia delle buone maniere
di Gabriella Turnaturi
editore: Feltrinelli
pagine: 293
L'autrice ripercorre centocinquant'anni di storia della società italiana attraverso i galatei. I trattati di buone maniere sono testi che dettando regole e divieti, svelano le mentalità, gli usi prevalenti e i mutamenti del costume. I galatei raccontano molte storie: quella dell'immagine che una collettività ha o vorrebbe avere di sé; quella dei criteri di normalità, correttezza e signorilità; quella delle elaborazioni dei modelli di comportamento che nascono da processi di contrattazione e di accordo tra i diversi ceti. All'indomani dell'Unità ai manuali di buone maniere fu assegnato il compito di rafforzare l'identità nazionale, sotto il fascismo furono usati per imporre i modelli della nuova donna e del nuovo uomo fascisti, mentre nel secondo dopoguerra e durante il boom si sforzarono di pacificare i conflitti latenti e di arginare il caos di una modernizzazione che sconvolgeva certezze da lungo tempo acquisite. Con il Sessantotto, quando pareva che spontaneità e informalità valessero più delle regole, si ripresentarono le norme di comportamento in veri e propri controgalatei con cui si passa dall'arte di saper vivere ai manuali di sopravvivenza. Dagli anni ottanta fino a oggi, in una cultura di massa sempre più frammentata e narcisistica, i galatei si trasformano in prontuari di rapida consultazione per apprendere velocemente quanto serve per il successo e la carriera. In più di un secolo, la storia dei tentativi di educazione e autoeducazione della borghesia italiana.
Tradimenti. L'imprevedibilità nelle relazioni umane
di Gabriella Turnaturi
editore: Feltrinelli
pagine: 142
Il tradimento di ogni tipo, amicale, amoroso o professionale è molto più diffuso di quanto si creda. Il tradimento non è mai riconducibile a una causa o a una motivazione certa e ci pone di fronte alla più grande tragedia dei rapporti umani: l'inconoscibilità dell'altro. L'autrice indaga sui tradimenti che, più che frutto di passioni o macchinazioni, avvengono quasi casualmente nell'ordinario gioco della vita. Ogni epoca e ogni società producono particolari tipologie di tradimento e diversi giudizi e sanzioni sociali. L'autrice esplora attraverso l'analisi di testi storici e letterari come muta la rilevanza sociale del tradimento da quello di Giuda e Pietro a quelli più insoliti che avvengono nelle realtà virtuali.
Vergogna
Metamorfosi di un'emozione
di Turnaturi Gabriella
editore: Feltrinelli
pagine: 187
Non c'è più vergogna, così almeno si dice, e si tende a pensare che con la vergogna sia venuto meno anche ogni senso della dig
Signore e signori d'Italia. Una storia delle buone maniere
di Turnaturi Gabriella
editore: Feltrinelli
pagine: 293
L'autrice ripercorre centocinquant'anni di storia della società italiana attraverso i galatei
Immaginazione sociologica e immaginazione letteraria
di Turnaturi Gabriella
editore: Laterza
pagine: 176
Nella letteratura conosciamo realtà e nessi invisibili allo sguardo sociologico, ritroviamo materiali di senso comune e vediam
Tradimenti. L'imprevedibilità nelle relazioni umane
di Gabriella Turnaturi
editore: Feltrinelli
pagine: 144
Il tradimento di ogni tipo, amicale, amoroso o professionale è molto più diffuso di quanto si creda. Il tradimento non è mai riconducibile a una causa o a una motivazione certa e ci pone di fronte alla più grande tragedia dei rapporti umani: l'inconoscibilità dell'altro. L'autrice indaga sui tradimenti che, più che frutto di passioni o macchinazioni, avvengono quasi casualmente nell'ordinario gioco della vita. Ogni epoca e ogni società producono particolari tipologie di tradimento e diversi giudizi e sanzioni sociali. L'autrice esplora attraverso l'analisi di testi storici e letterari come muta la rilevanza sociale del tradimento da quello di Giuda e Pietro a quelli più insoliti che avvengono nelle realtà virtuali.