Libri di Gaetano Azzariti
Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio
di Gaetano Azzariti
editore: Laterza
pagine: 368
Questo libro si rivolge a chi vuole cambiare il corso degli eventi, alle anime inquiete, a chi sente il disagio del tempo pres
Contro il revisionismo costituzionale. Tornare i fondamentali
di Gaetano Azzariti
editore: Laterza
pagine: 260
Per interpretare il mondo c'è bisogno di ethos, logos e pathos. Per cambiarlo dobbiamo riscoprire un quadro di principi per cui valga la pena impegnarsi a costruire un altro mondo possibile.
Il costituzionalismo moderno può sopravvivere?
di Azzariti Gaetano
editore: Laterza
Tanto i processi di mondializzazione del diritto quanto la mutazione dei presupposti del costituzionalismo nazionale, rendono
Diritto e conflitti. Lezioni di diritto costituzionale
di Gaetano Azzariti
editore: Laterza
pagine: 429
A partire dalle nozioni base di "norma" e "ordinamento giuridico", questo manuale propone un'originale ricostruzione sistematica del diritto costituzionale. Nella prima parte è spiegata l'esigenza di riflettere sulla realtà del diritto in una prospettiva non più legata a uno stretto normativismo (il diritto inteso come norma), ma collegata alle trasformazioni politiche, storiche e culturali che - oltre la norma - esprimono la vera dinamica degli ordinamenti giuridici (il diritto inteso come istituzione). Nella seconda parte Gaetano Azzariti esamina il modo in cui gli ordinamenti giuridici riescono a perseguire il loro scopo essenziale, che è quello di "realizzare e poi conservare l'ordine costituito". Per questo prende in considerazione i tre principali filoni di pensiero che hanno dominato il diritto costituzionale del '900 (quello decisionista di Carl Schmitt, quello normativista di Hans Kelsen e quello istituzionalista di Santi Romano) e esamina anche la più ampia discussione culturale che ha accompagnato la formazione del costituzionalismo moderno (in particolare i teorici contrattualisti: Thomas Hobbes, John Locke, Jean-Jacques Rousseau). Ne emerge con chiarezza come il carattere essenziale del diritto sia definito dal modo in cui viene data soluzione ai conflitti sociali e quanto la realtà degli ordinamenti giuridici e costituzionali è spiegata dal rapporto fra diritto e conflitto.
Critica della democrazia identitaria
di Azzariti Gaetano
editore: Laterza
Docente universitario di Diritto costituzionale, collaboratore di importanti riviste di diritto pubblico e costituzionale, Gae