Libri di Galeano Eduardo
Chiuso per calcio
di Eduardo Galeano
editore: Sur
pagine: 326
Se i milioni di lettori di Eduardo Galeano sanno che le sue passioni oscillano tra il fervore politico e una fede calcistica a
Le vene aperte dell'America Latina
di Eduardo Galeano
editore: Sur
pagine: 509
L'America Latina è la regione dalle vene aperte
Il cacciatore di storie
di Eduardo Galeano
editore: Sperling & kupfer
pagine: 267
"Il cacciatore di storie", l'ultimo libro terminato da Eduardo Galeano, si può considerare un vero e proprio testamento artist
Donne
di Eduardo Galeano
editore: Sperling & kupfer
pagine: 219
Nel suo ultimo libro, Eduardo Galeano ha voluto raccontare le donne: donne da ricordare per il loro talento, per il coraggio con cui si sono addossate il peso di una causa, per la fierezza delle loro risposte al potere. In questa galleria di ritratti, fugaci e intensi, compaiono centocinquanta figure femminili: Frida Kahlo, Emily Dickinson, Marie Curie, Rosa Luxemburg e Rigoberta Menchú, ma anche guerrigliere, streghe e sante il cui nome è stato dimenticato. E anche le prostitute che, nella Patagonia argentina, si negarono ai militari che avevano represso uno sciopero di braccianti. Mescolando sulla pagina brevi racconti, frammenti di biografie, memorie, riflessioni e poesia, Galeano ricostruisce le loro battaglie alla conquista di nuovi spazi di libertà. E con la sua maestria di cantastorie e di artigiano del linguaggio compone un racconto che attraversa epoche e paesi e celebra la bellezza di esseri umani che hanno infranto le regole, superato la segregazione, violato le frontiere per difendere una dignità sempre precaria.
Le vene aperte dell'America Latina
di Eduardo Galeano
editore: Sperling & kupfer
pagine: 363
Un reportage che attraversa cinque secoli di storia del continente latinoamericano per raccontare il saccheggio delle sue prez
Le vene aperte dell'America Latina
di Galeano Eduardo
editore: Sperling & kupfer
Un reportage che attraversa cinque secoli di storia del continente latinoamericano per raccontare il saccheggio delle sue prez
I figli dei giorni
di Eduardo Galeano
editore: Sperling & kupfer
pagine: 427
Questo libro è un'insolita agenda, dove i giorni passati rinascono nei giorni presenti. Da ogni pagina ha origine un racconto, un evento dimenticato o conosciuto in altro modo. In ciascuna data rivivono figure provenienti da tutte le epoche e da ogni parte del mondo: i personaggi famosi, i cui nomi sono ricordati dalla Storia ufficiale, ma soprattutto gli umiliati di sempre, gli schiavi, i popoli colonizzati, i ribelli sconfitti, gli emarginati. Sono loro, "gli invisibili che meritano di essere guardati, gli inascoltati che hanno qualcosa da dire", i protagonisti di queste brevi, essenziali storie, scritte da Eduardo Galeano con un linguaggio poetico e dissacrante e un'ironia che non perdona nessuna ingiustizia, dall'abitudine alla guerra alla violenza contro le donne, dalle perversioni della religione alla devastazione della Terra. Sono loro a indicarci la realtà più autentica, a mostrarci come sono andate davvero le cose, se solo impariamo ad ascoltarli. Anche se, riconosce l'autore, "non è facile sentire questi sussurri, quando ci siamo adattati a una vita trasformata in un gigantesco e clamoroso spettacolo".
Specchi
Una storia quasi universale
di Galeano Eduardo
editore: Sperling & kupfer
pagine: 384
Gli specchi di Galeano, proprio come quello di Alice tornata dal Paese delle Meraviglie, sono capaci di mostrarci non solo il
Parole in cammino
di Galeano Eduardo
editore: Sperling & kupfer
pagine: 257
Voci raccolte per strada e sogni a occhi aperti, realtà farneticate e deliri realizzati, parole erranti che ho trovato o che m
Le labbra del tempo
di Galeano Eduardo
editore: Sperling & kupfer
pagine: 344
Le tante piccole storie contenute in questo libro raccontano, tutte insieme, la Storia, toccando i temi cari allo scrittore ur
Il libro degli abbracci
di Galeano Eduardo
editore: Sperling & kupfer
pagine: 267
Gli abbracci del titolo non sono addii, ma incontri