Libri di Galileo Galilei
Il saggiatore. Ediz. commentata
di Galileo Galilei
editore: Hoepli
pagine: 416
Nessuna opera meglio del Saggiatore ci aiuta a capire la visione della scienza di Galileo
Contro il portar la toga
di Galileo Galilei
editore: Edizioni ETS
pagine: 88
Graffiante espressione di anticonformismo e, al contempo, indice del disagio pisano, acuito dall'obbligo granducale per i doce
Carteggio 1649-1656
di Galileo Galilei
editore: Giunti Editore
pagine: 495
La crisi conseguente alla scomparsa quasi simultanea, pochi anni dopo la morte di Galileo, dei suoi principali allievi diretti
Carteggio 1642-1648
di Galileo Galilei
editore: Giunti Editore
pagine: 644
Quale importanza abbiano le epistole come documento contreto della circolazione delle idee dal secolo XIV in poi, è stato dett
Lettera a Cristina di Lorena. Sull'uso della Bibbia nelle argomentazioni scientifiche
di Galileo Galilei
editore: Marietti 1820
pagine: 176
La "Lettera a Cristina" è uno dei testi centrali della riflessione di Galileo sul rapporto tra scienza e fede; essa mette a co
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano
di Galileo Galilei
editore: Antenore
pagine: 1780
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
di Galileo Galilei
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 907
"Quest'opera difende insieme i diritti della scienza e della cultura, esige libertà per lo scienziato e per l'uomo di cultura e affronta, oltre a questioni scientifiche, anche problemi di ordine cosmologico e filosofico, portando ovunque il senso nuovo della scienza moderna, il nuovo concetto dell'uomo e la forma nuova nella quale deve delinearsi il rapporto tra l'uomo e la natura." Con tali parole Ludovico Geymonat presentava questo dialogo, scritto da Galileo nel 1632 per confutare il sistema tolemaico e sostenere, invece, la validità e l'esattezza delle tesi di Copernico.
Opere
di Galileo Galilei
editore: Utet
pagine: 986
Indice del volume: La bilancetta (1586); Trattato di fortificazione (1592-3); Le Mecaniche (1593); Le operazioni del compasso geometrico e militare (1606); Sidereus Nuncius (1610); Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e loro accidenti (1612); Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (1612); Lettere copernicane (1613-5); Il Saggiatore (1623); Scrittura attenente all'idraulica (1631); Epistolario.