Libri di Garboli Cesare

Un uomo pieno di gioia

di Cesare Garboli

editore: Minimum fax

pagine: 96

Per Emanuele Trevi queste pagine costituiscono il primo capolavoro di «uno dei più grandi narratori del suo tempo, un imparegg
10,00

Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli

di Cesare Garboli

editore: Quodlibet

pagine: 512

"Questo libro di Cesare Garboli (prima edizione 1990) sarebbe a prima vista il commento a trenta poesie minori di Pascoli; se
20,00

La gioia della partita. Scritti (1950-1977)

di Garboli Cesare

editore: Adelphi

pagine: 331

Per oltre mezzo secolo, la scrittura di Cesare Garboli ha suscitato gioia ed energia - non solo intellettuale - nei suoi letto
30,00

Tartufo

di Cesare Garboli

editore: Adelphi

pagine: 176

Ognuno ha un suo classico, ha detto Garboli, cioè "un compagno di veglia, un segreto e inseparabile interlocutore". Il suo, non c'è dubbio, è stato Molière, cui ha dedicato, nel corso di oltre un trentennio, memorabili saggi e rivoluzionarie traduzioni, sino a diventarne "interprete accanito e quasi maniacale". Sempre, occorrerà aggiungere, in un'ottica acutamente teatrale. Non a caso, radunando nel 1976 cinque testi molieriani, Garboli sottolineava di voler offrire "cinque copioni al teatro italiano di oggi, nella presunzione che il teatro di Molière sia portatore di un sistema di idee, di un messaggio che ci è oggettivamente contemporaneo". Epicentro di quel sistema di idee è per lui Tartufo, oltraggiosa figura di servo che - infrangendo "l'antica, dura legge teatrale che fa dell'intelligenza dei servi un privilegio infruttuoso" si cimenta nell'impossibile impresa di farsi padrone, e che dalla servitù si libera "con l'esercizio salutare, rassicurante, medico della politica": sicché la pièce altro non è se non la "diagnosi comica e disperata della struttura politica della realtà, mascherata di valori intoccabili che si autolegittimano grazie alla santità di una causa e si presentano come la guarigione di un male". Con un saggio di Carlo Ginzburg.
13,00
13,00

Il «Dom Juan» di Molière

di Garboli Cesare

editore: Adelphi

pagine: 228

Presentando, nel 1974, il suo Molière, Garboli deplorava come "una sciagura nazionale" che il teatro e la borghesia italiani a
12,50

Occidente tra dubbi e paura

di Garboli Cesare

editore: Passigli

pagine: 82

Questa raccolta di "scritti civili" vede la luce a poco più di un anno dalla scomparsa di Cesare Garboli, un critico o, meglio
8,50

Storie di seduzione

di Garboli Cesare

editore: Einaudi

Antonio Delfini, Natalia Ginzburg, Sandro Penna, Elsa Morante, Roberto Longhi, Mario Soldati, Molière
22,00

Pianura proibita

di Garboli Cesare

editore: Adelphi

pagine: 209

Pianura proibita è un libro che racconta una storia personale, e può essere letto come un diario nato da occasioni esteriori,
22,00

Ricordi tristi e civili

di Garboli Cesare

editore: Einaudi

pagine: 97

Conversazioni, articoli e recensioni a commento degli avvenimenti culturali e politici più noti degli ultimi decenni per riper
11,36

Pianura proibita

di Garboli Cesare

editore: Monte Università Parma

pagine: 48

15,00

Un po' prima del piombo

di Cesare Garboli

editore: Sansoni

pagine: 463

Il libro, presentato da Fernando Taviani, raccoglie descrizioni, racconti, cronache di spettacoli, usciti tra il 1972 e il 1977 sul Mondo e sul Corriere della Sera. La prosa di Garboli riesce a cogliere non solo i tratti salienti degli spettacoli che recensisce, ma l'intera atmosfera di quegli anni, quasi che il teatro non fosse che lo specchio in cui si rivela il volto segreto di uno Stato in disordine.
23,24