Libri di Gasparini Giovanni

C'è silenzio e silenzio

Forme e significati del tacere

di Gasparini Giovanni

editore: Mimesis

pagine: 46

Il silenzio non è opposto alla parola ma complementare ad essa: il tacere non va considerato soltanto come una privazione risp
3,90

Tempi e ritmi nella società del duemila

di Gasparini Giovanni

editore: Franco Angeli

pagine: 144

La problematica del tempo, che è stata "scoperta" con entusiasmo dai sociologi italiani ed europei attorno agli anni '80 del N
19,00
18,00

Interstizi e universi paralleli. Una lettura insolita della vita quotidiana

di Giovanni Gasparini

editore: Apogeo

pagine: 219

Questo volume, accanto alle accezioni più note degli interstizi come fenomeni che "stanno in mezzo" e di esperienze al margine" (accezioni di cui vengono fornite ulteriori esemplificazioni), esplora una terza lettura, finora inedita, di tali esperienze: si tratta degli universi paralleli, che corrispondono a una serie di mondi collaterali alla realtà seria e ordinaria della vita quotidiana, ma nello stesso tempo fondamentali per l'autoespressione degli individui. Fra essi figurano l'umorismo, il sogno, la menzogna e i mondi virtuali, così come gli universi della fiction, della poesia, del teatro e dell'espressione artistica in genere. Le conclusioni discutono le possibilità di integrazione tra i fenomeni interstiziali e la cosiddetta vita non-interstiziale, quella che passa per la presenza delle istituzioni e le appartenenze stabili e consolidate degli attori nelle società postindustriali.
15,00

Interstizi e universi paralleli. Una lettura insolita della vita quotidiana

di Giovanni Gasparini

editore: Apogeo Education

pagine: 224

L'analisi degli interstizi rappresenta una delle proposte più innovative nell'ambito della sociologia della vita quotidiana. Si tratta di una riflessione scientifica che, a contatto con prospettive antropologiche e filosofiche, ha sviluppato un approccio insolito e fecondo nei confronti di una serie di fenomeni "intermedi" e marginali della vita individuale e collettiva che sono rivelatori di mutamenti socioculturali in atto e dell'emergere di nuovi valori, anzitutto quello inerente alla qualità della vita. Questo volume, accanto alle accezioni più note degli interstizi come fenomeni che "stanno in mezzo" e di esperienze "al margine", esplora una terza lettura, finora inedita, di tali esperienze: si tratta degli universi paralleli, che corrispondono a una serie di mondi collaterali alla realtà seria e ordinaria della vita quotidiana, ma nello stesso tempo fondamentali per l'autoespressione degli individui. Fra essi figurano l'umorismo, il sogno, la menzogna e i mondi virtuali, così come gli universi della fiction, della poesia, del teatro e dell'espressione artistica in genere.
15,00

Interstizi

Una sociologia della vita quotidiana

di Gasparini Giovanni

editore: Carocci

pagine: 112

15,30

Tempo e vita quotidiana

di Gasparini Giovanni

editore: Laterza

pagine: 168

9,30

Sociologia degli interstizi

Viaggio, attesa, silenzio, sorpresa, dono

di Gasparini Giovanni

editore: Mondadori bruno

pagine: 208

8,78

La corsa di Pinocchio

di Giovanni Gasparini

editore: Vita e pensiero

pagine: 172

Pinocchio, il libro più diffuso e tradotto nel mondo dopo la Bibbia e il Corano, è stato sottoposto nel corso di un secolo a interpretazioni numerosissime e molto diverse, da quelle pedagogiche e letterarie a quelle storico-politiche, semiologiche, psicoanalitiche ed esoteriche. Questo saggio cerca di dimostrare che è possibile rileggere oggi in modo innovativo il capolavoro di Collodi, facendone risaltare il carattere archetipico e insieme di grande attualità. L’esplorazione avviene con un approccio inconsueto e un metodo originale, ai bordi tra scienze sociali e critica letteraria, e sviluppa una continua attenzione al testo e alla sua sotterranea valenza simbolica e poetica. Singolare è la prospettiva interpretativa, che sottolinea l’ipotesi di Pinocchio come campione della velocità, con i significati e le implicazioni del suo continuo correre e saltare. Quattro gli argomenti fondamentali affrontati: il tempo, visto tra l’altro nei rimandi tra passato, presente e futuro; lo spazio e il territorio; il denaro, esaminato nella sua relazione con la fame e con il lavoro; la morte e la salvezza, con il richiamo ai temi della violenza, dei valori e delle virtù. Dopo un raffronto tra Pinocchio e Il piccolo principe di Saint-Exupéry, il saggio si conclude ponendo in evidenza gli elementi lirici del racconto collodiano e ne indica in Pinocchio stesso, sorprendentemente, il polo poetico fondamentale.
13,00
23,00
25,00

Banche e bancari. Un'analisi sociologica

di Giovanni Gasparini

editore: Franco Angeli

pagine: 312

45,50