Libri di Gatto

L'adozione del minore

di Alessandra Gatto

editore: La Tribuna

pagine: 250

Questo volume rappresenta una guida autorevole e un importante supporto non solo per i professionisti del settore ma per tutti
30,00

Il volo di Angelo

editore: Silvana

pagine: 125

Edito in occasione della Giornata della Memoria, questo volume ripercorre la storia di Angelo Gatto, giovane allievo ufficiale
18,00

Tutte le poesie

di Gatto Alfonso

editore: Mondadori

pagine: XLVIII-842

L'opera in versi di Alfonso Gatto, qui interamente riproposta, ha attraversato le avanguardie conservando intatta la vocazione
27,00

Il mito di Pietroburgo. Storia, leggenda, poesia

di Ettore Lo Gatto

editore: Feltrinelli

pagine: 290

1703: più di tre secoli fa nasceva Sankt-Piterburg
9,50

Le grandi donne del Medioevo. Le personalità femminili più influenti dell'età di mezzo

di Ludovico Gatto

editore: Newton compton

pagine: 480

Regine e imperatrici, religiose e sante, intellettuali e letterate: un viaggio nella storia dei secoli bui alla scoperta delle
12,00

I meccanismi dell'odio. Un dialogo sul razzismo e i modi per combatterlo

editore: Mondadori

pagine: 132

In che modo la dimensione digitale amplifica il razzismo? Perché le disuguaglianze sociali, ancora più evidenti dopo la pandem
17,00

Il nuovo istituto professionale. Visione, metodo, organizzazione

editore: UTET Università

pagine: 156

La riforma prefigurata dal decreto 61 intende trasformare l'istituto professionale in una "scuola territoriale per l'innovazio
16,00

Enciclopedia illustrata dei simboli

di Cecilia Gatto Trocchi

editore: Gremese Editore

pagine: 379

Dal significato originario della parola "symbolon" (che indicava un oggetto diviso tra due persone diverse, destinate a riconoscersi vicendevolmente in base al possesso delle rispettive metà) fino alle moderne interpretazioni, l'universo dei simboli ha accompagnato la storia umana. Che si tratti delle raffigurazioni "primitive" tracciate migliaia di anni fa sulle pareti delle caverne o delle attuali insegne calcistiche, l'uomo ha quotidianamente convissuto con segni, oggetti e forme che rappresentano qualcos'altro, che alludono a realtà o ad oggetti non immediatamente percettibili o visibili. Questo volume intende suggerire ai lettori alcune chiavi di interpretazione essenziali dei più diffusi simboli culturali (quasi un migliaio). Descrivendoli in modo chiaro e divulgativo con riferimenti all'arte, alla letteratura, alla religione e all'antropologia, ne ricostruisce sinteticamente origine, sviluppo, influenze reciproche, valenze metaforiche e iconografiche, affidando l'evocatività delle immagini alle belle tavole grafiche che accompagnano le voci. Senza voler forzare l'"ambiguità" che necessariamente sottende la loro interpretazione (e che in parte spiega il loro fascino), esso fornisce per ciascun simbolo i significati più attendibili, sintetizzando secoli di sedimenti culturali e spirituali.
18,00

Glenn Gould. Politica della musica

di Marco Gatto

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 157

Glenn Gould è ormai un'icona del Novecento. La sua immagine campeggia ovunque si parli o si discuta di musica, quasi alla stregua di un marchio registrato. Eppure la diffusione del mito rischia di rimuovere la profondità del musicista, così attento alle dinamiche sociali e politiche, addomesticando il suo messaggio di interprete negli stereotipi della società dell'estetizzazione diffusa. L'autore mette al centro della sua riflessione le questioni teoriche e politiche del lascito gouldiano, analizzando le registrazioni e gli scritti saggistici per costruire un discorso organico sulla sua idea di interpretazione musicale, e non manca di riflettere sull'influsso di Gould, soprattutto nelle opere di Edward W. Said sul fronte della critica culturale e di Thomas Bernhard su quello della letteratura. Si delinea il ritratto di un musicista sensibile a un'idea comunitaria di musica, che ha saputo anticipare un futuro in cui l'arte possa essere goduta e capita con l'attenzione necessaria. Gould si è realmente posto il problema della deriva culturale, provando a costruire soluzioni e a sperimentare pratiche di senso. Emerge un'estetica politica, della musica, capace di far uscire la figura dell'artista fuori dai luoghi comuni che deturpano l'immagine di un pianista condannato a essere schiavo del consumismo culturale.
14,00
16,49

Il gatto in poltrona

La televisione italiana e la penna di un poeta

di Gatto Alfonso

editore: Effigie

pagine: 160

15,00

Ballate degli anni

di Gatto Alfonso

editore: Effigie

pagine: 56

10,00