Libri di Gentili Augusto
Giorgione
di Augusto Gentili
editore: Giunti Editore
pagine: 52
Una pubblicazione interamente dedicata a Giorgione (Castelfranco Veneto 1477/78 - Venezia 1510)
Tiziano
di Augusto Gentili
editore: Giunti Editore
pagine: 52
Nella presente pubblicazione è ridisegnata la gigantesca figura di un pittore di oltre cinquecento anni fa: Tiziano
Tiziano
di Augusto Gentili
editore: 24 Ore Cultura
pagine: 431
Il pittore di quadri di ritratto per la vanità degli uomini, di quadri d'allegoria per il loro desiderio d'amore e di bellezza, di quadri di devozione per la loro incertezza del dopo. Il Tiziano che tutti conoscono come il dominatore indiscusso della scena veneziana, italiana ed europea per tutta la sua lunga vita, per tre quarti di secolo. Ma è tutto vero? Ed è tutto qui? La verità è che Tiziano alla metà degli anni Quaranta a Venezia non c'era più da tempo, e che, quando cercò di rientrare, ormai non lo voleva più (quasi) nessuno, non contava più (quasi) nulla: troppo coinvolto in tanti altrove italiani ed europei, troppo estraneo ai più importanti circuiti veneziani. Nella bottega svuotata il vecchio maestro dipinge per sé, o per destinatari virtuali. Dinanzi alle opere degli altri che riempiono ormai chiese e scuole, deve aver capito da un pezzo che l'armonico linguaggio dei suoi tempi migliori, pur con tutti i progressivi aggiornamenti e sviluppi, non interessa più (quasi) a nessuno, e soprattutto non interessa più a lui. Sperimenta. Non finisce quasi mai, ma in molti casi ritiene comunque d'aver finito. Cerca un linguaggio essenziale che ancora non esiste.
Tintoretto. Ritratti, miti, storie
di Augusto Gentili
editore: Giunti Editore
pagine: 52
Un dossier dedicato a Tintoretto. In sommario: I ritratti dei volti e i registri dei fatti; L'allegoria: fortune, sogni e desideri degli uomini; Miti, storie e sorprese erotiche; Finzioni: la guerra giusta e la verità della storia. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Tiziano
di Gentili Augusto
editore: Giunti Editore
pagine: 52
Nella presente pubblicazione è ridisegnata la gigantesca figura di un pittore di oltre cinquecento anni fa: Tiziano
Tintoretto. I temi religiosi
di Gentili Augusto
editore: Giunti Editore
pagine: 52
Un dossier dedicato a Tintoretto
Le storie di Carpaccio
Venezia, i turchi, gli ebrei
di Gentili Augusto
editore: Marsilio
pagine: 212
Orsola e le undicimila vergini, Giorgio, Trifone, Gerolamo, Agostino, i diecimila crocefissi dell'Arafat, Stefano protomartire
Veronese nella chiesa di San Sebastiano
editore: Marsilio
pagine: 31
Protagonista, con Tiziano e Tintoretto, della grande stagione artistica del Cinquecento veneziano, Paolo Veronese (1528-1588)
Veronese nella chiesa di San Sebastiano
Ediz. inglese
editore: Marsilio
pagine: 32
Protagonista, con Tiziano e Tintoretto, della grande stagione artistica del Cinquecento veneziano, Paolo Veronese (1528-1588)
Veronese nella chiesa di San Sebastiano
Ediz. francese
editore: Marsilio
pagine: 31
Protagonista, con Tiziano e Tintoretto, della grande stagione artistica del Cinquecento veneziano, Paolo Veronese (1528-1588)
Giorgione
di Gentili Augusto
editore: Giunti Editore
pagine: 50
Una pubblicazione interamente dedicata a Giorgione (Castelfranco Veneto 1477/78 - Venezia 1510)
Giovanni Bellini
di Gentili Augusto
editore: Giunti Editore
pagine: 50
La presente pubblicazione è dedicata a Giovanni Bellini (Venezia 1432 circa 1516)