Libri di Geoffrey Parker
L'imperatore. Vita di Carlo V
di Geoffrey Parker
editore: Hoepli
pagine: 768
Sovrano di Spagna, Germania, Paesi Bassi e di buona parte dell'Italia e del Centro e Sud America, Carlo V coltivò per tutta la
La rivoluzione militare
di Geoffrey Parker
editore: Il mulino
pagine: 346
Quale fu il segreto che consentì a un continente piccolo e scarsamente dotato di risorse naturali come l'Europa di guadagnare fra Cinque e Ottocento una superiorità planetaria? Secondo Parker le origini del successo europeo vanno ricercate sul terreno militare. Egli studia dunque la pratica militare europea, facendo riferimento al ruolo delle armi da fuoco e alla trasformazione delle strategie belliche, per poi esaminare il modo in cui la rivoluzione militare, che si sposava a un'esplicita politica di potenza, diede agli europei un decisivo vantaggio sui popoli degli altri continenti. Il volume si conclude con una rassegna degli ulteriori cambiamenti introdotti nella sfera militare in seguito alla rivoluzione industriale, che consentirono all'Occidente di dominare pressoché il mondo intero fino al 1914.
Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna
di Geoffrey Parker
editore: Il mulino
pagine: 280
Filippo II, figlio e successore di Carlo V sul trono di Spagna, grazie all'eredità paterna e alle sue proprie conquiste, fu il
La rivoluzione militare. Le innovazioni militari e il sorgere dell'Occidente
di Geoffrey Parker
editore: Il mulino
pagine: 352
Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna
di Geoffrey Parker
editore: Il mulino
pagine: 268
Filippo II, figlio e successore di Carlo V sul trono di Spagna, grazie all'eredità paterna e alle sue proprie conquiste, fu il
La guerra dei trent'anni
di Geoffrey Parker
editore: Vita e pensiero
pagine: 416
La Guerra dei Trent’anni (1618-1648) è un momento cruciale della prima età moderna, il momento in cui la ‘crisi generale del XVII secolo’ raggiunge il suo apice.
Fra i meriti del prof. Geoffrey Parker sta la valorizzazione di un’équipe di specialisti del periodo, in grado di realizzare una ricognizione esauriente degli avvenimenti e dei personaggi e l’avere esposto i risultati del loro lavoro salvaguardando una certa continuità narrativa, con il sussidio di un rigoroso resoconto cronologico.
L’ampiezza dell’analisi e la vastità del materiale bibliografico su cui il volume fonda le proprie tesi lo rendono unico nel suo genere, sicuramente un punto di svolta nella storia delle ricerche sulla Guerra dei Trent’anni; un valido quanto utile strumento di studio, una miniera di informazioni e di dati, un repertorio di fonti primarie e secondarie inimitabile.
Un volume illuminante su un trentennio che è stato determinante nel plasmare il corso successivo della storia del continente europeo.