Libri di George H. Mead
Come in alto così in basso
di George R. Mead
editore: Pizeta
pagine: 233
George Robert Stow Mead, nasce a Nuneaton (Inghilterra) nel 1863
L'arte del simbolo come strumento di conoscenza
di George H. Mead
editore: Mimesis
pagine: 62
L'uomo è la misura dell'universo, e nella corrispondenza tra microcosmo e macrocosmo sono celate le soluzioni di tutti i misteri. I simboli sono le radici da cui si sviluppano tutte le scienze e tutte le arti, i fondamenti su cui sono costruite le porte di accesso a mondi più grandi, inaccessibili alla sola ragione. Per mezzo dei simboli possiamo risalire da mente a mente e da persona a persona per raggiungere la conoscenza totale, suprema e assoluta, cioè sciolta da qualsiasi altro legame. In questa raccolta di scritti si chiarisce il concetto di evoluzione dell'uomo e di sviluppo dell'anima che sarà ripreso da C. G. Jung, diventando il fondamento della sua scuola di psicologia analitica.
La socialità del sé
di George H. Mead
editore: Armando editore
pagine: 96
Il lavoro di Mead evidenzia il carattere originale e innovativo della sua riflessione sul rapporto individuo-società, la sua partecipazione ai percorsi della riforma sociale, il suo contributo allo sviluppo di una cultura dell'infanzia e dell'educazione. In un percorso analitico che intreccia filosofia, psicologia sociale e sociologia, egli approfondisce l'analisi dell'atto dell'individuo, del processo comunicativo e dei suoi "simboli significanti", centrali nella costruzione della realtà attraverso un processo di esperienza relazionale.
Mente, sé e società
di George H. Mead
editore: Giunti Editore
pagine: 512
Si tratta di un'opera di psicologia sociale scritta da uno dei principali esponenti del Pragmatismo Americano