Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Georges Lapassade

La scoperta della dissociazione

di Georges Lapassade

editore: Besa

pagine: 88

Intendere la dissociazione alla stregua di un disturbo della personalità, sintomo di una qualche forma di malattia mentale, im
14,00

La scoperta della dissociazione

di Georges Lapassade

editore: Controluce (Nardò)

pagine: 86

Intendere la dissociazione alla stregua di un disturbo della personalità, sintomo di una qualche forma di malattia mentale, im
10,00

Derdeba

di Georges Lapassade

editore: Besa

pagine: 71

Conosciuta già dal XVIII secolo dal Saint-Gervais e da Boissier de Sauvages, la derdeba o lila è un rituale di possessione praticato da alcune comunità musulmane di origine nero-africana, gli Gnawa, nel Marocco e in altre nazioni del Maghreb. Tale rituale è analiticamente descritto dall'autore - uno fra i massimi conoscitori di questo misterioso e affascinante universo sincretico afro-mediterraneo - in comparazione con i fenomeni paralleli di possessione diffusi in area africana (bori, zar, vaudoun). Nella sua essenzialità e nella sintesi complessiva che riesce a fornire del fenomeno, quest'opera è una specie di "porta sul mistero" che consente pure un approccio agli altri fenomeni di transe rituale diffusi nel mondo. Pubblicata in Marocco alla fine degli anni '90, il libro può considerarsi un vero e proprio testo di "iniziazione" alla danza degli Gnawa e alle divinità che popolano il loro pantheon sincretico al confine fra l'agiografia dei santi islamici e le radici animiste dell'antico e mitico "Grande Sudan": la terra originaria dei Bambara e delle altre etnie deportate in schiavitù dagli arabi verso il Nord Africa nel corso dei secoli. La lettura di questo breve trattato è una suggestiva esplorazione delle notti di Essawira percorse da ritmi incessanti dei tamburi e dei crotali, dai profumi degli incensi cerimoniali e dalle presenze inquietanti di geni possessori come Abdelkader Jilali e Lalla Mimouna.
10,00

L'etnosociologia

di Georges Lapassade

editore: Franco Angeli

pagine: 208

L'etnosociologia rappresenta da tempo l'alternativa più accreditata alla sociologia standard (o positivista, o quantitativa)
24,50

RAP. Il furore del dire

editore: Bepress

pagine: 195

Un percorso nel rap e nel'hip hop, la musica nata a cavallo degli anni '80 nei ghetti americani e che oggi spopola su Mtv e nei lettori MP3 delle nuone generazioni. Qualcosa in più di un semplice stile musicale, questa moderna "poesia orale" ha creato intorno a sé un vero e proprio movimento fatto di usi e costumi. Un sistema internazionale che attraverso le rime dei suoi interpreti parla ad un pubblico sempre più vasto. Nella ricerca di George Lapassade e Philippe Rousselot si indaga l'hip hop dalle origini sommerse e circoscritte, fino all'attuale fenomeno di massa. Con una introduzione di Pierfrancesco Pacoda.
11,00

Dallo sciamano al raver. Saggio sulla transe

di Georges Lapassade

editore: Apogeo

pagine: 317

La transe, che durante il XIX secolo è stata collegata a esperimenti medianici e ipnotici, è diventata oggetto di ricerche etn
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.