Libri di Gerardo Caglioni
La leggendaria storia dei Mani
di Gerardo Caglioni
editore: Infinito Edizioni
Come una valanga, per un lungo periodo della storia africana il popolo dei Mani ha conquistato terre e popolazioni, condiziona
Falaba. La porta dell'Islam
di Gerardo Caglioni
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 112
Questo libro racconta una storia vera, sconosciuta al grande pubblico: l'avventura del popolo Solima, un regno africano a forte connotazione mercantile, istituito nei territori di confine tra gli stati di Guinea e Sierra Leone (Jallonkadu, ai piedi del monte Futa Jallon). Durato quasi un secolo, il regno è terminato nel 1884 con l'arrivo della Jihâd della spada di Samory Touré, paladino dell'Islam. La resistenza alla conquista violenta del guerriero mandingo, è raccontata con un'originale vena narrativa, fondandola su documenti storici e ricerche in loco, suffragate da un'attenta ricostruzione bibliografica. Finestra aperta sull'Africa dell'ottocento, e sulle sue trasformazioni lette a partire dal sedicesimo secolo, il racconto è in grado di fornire spiragli anche per la comprensione dell'attualità, in un continente in continua trasformazione, poco conosciuto in Italia.
Sierra Leone. Quattro secoli di evangelizzazione
di Gerardo Caglioni
editore: Emi
pagine: 640
La prima storia completa in lingua italiana della Chiesa sierraleonese, dalle prime comunità cristiane fondate dai Gesuiti portoghesi nel 1605, all'attuale sviluppo della Chiesa locale. Lo studio di ogni epoca si conclude con l'analisi dei vari metodi di evangelizzazione. Viene poi esaminato l'impegno missionario dei Saveriani, iniziato nella parte nord del paese nel 1950. Al di là delle pur meritevoli opere cristiane degli edifici sacri, delle scuole, degli ospedali, si vede il cammino del Vangelo che ha reso il popolo capace di guardare il futuro, un futuro da costruire oggi insieme agli altri paesi dell'Africa e del mondo. Ultimamente la Chiesa sierraleonese ha condiviso con questo popolo dieci devastanti anni di guerra e dispersione; ma se c'è stato martirio, ci sarà anche risurrezione.