Libri di Giacomo Alberione
Per i nostri cari defunti
di Giacomo Alberione
editore: San paolo edizioni
pagine: 360
Nel volume - suddiviso in due capitoli - vengono affrontati i temi legati al mese dei defunti, tra i quali: Che cos'è il Purgatorio, La carità ai defunti utile anche ai vivi, Maria Regina del Suffragio, Condizioni per l'acquisto delle Sante Indulgenze, Le opere buone, Giro quotidiano in Purgatorio uniti al Sacro Cuore di Gesù, Suffragi e vita cristiana.
Un rosario «speciale». Perché Cristo sia vivo in voi
di Giacomo Alberione
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 48
"Bisogna attaccarsi alla corona come a una fune che è tenuta in mano da Maria e risalire su, verso il cielo". La spiritualità di don Giacomo Alberione nell'anno della sua beatificazione, proposta attraverso la preghiera del Rosario.
Mi protendo in avanti. Don Giacomo Alberione in cammino
di Giacomo Alberione
editore: San paolo edizioni
pagine: 32
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simbolic
Con il cuore di Paolo. Alfabeto della santità
di Giacomo Alberione
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 280
Antologia di pensieri ricavati dagli scritti di don G
Pensieri. Frammenti di spiritualità apostolica dai suoi scritti e discorsi
di Giacomo Alberione
editore: San paolo edizioni
pagine: 140
Perché l'uomo di Dio sia perfetto. Il segreto di riuscita di un profeta del XX secolo
di Giacomo Alberione
editore: San paolo edizioni
pagine: 576
L'apostolato dell'edizione. Manuale direttivo di formazione e di apostolato
di Giacomo Alberione
editore: San paolo edizioni
pagine: 400
Si tratta di un'opera fondamentale per comprendere il carisma che don Giacomo Alberione ha voluto trasmettere alla Famiglia Paolina. L'opera è divisa in due parti: la prima a carattere generale e teorico, la seconda più pratica. Il fine dell'opera è quello di illustrare chi sia e che cosa debba fare l'apostolo, che è il titolo con cui viene qualificato ogni paolino e paolina. Giacomo Alberione nacque a San Lorenzo di Fossano (Cuneo), il 4 aprile 1884. Il 25 ottobre 1896 entrò nel seminario di Bra, dove rimase fino alla primavera del 1900; dopo sei mesi trascorsi in famiglia, si trasferì nel seminario di Alba. Nella notte fra il 31 dicembre 1900 e il 1° gennaio 1901, durante l'adorazione eucaristica, ebbe l'intuizione di un cammino speciale voluto da Dio per lui e per altri. Venne ordinato sacerdote il 29 giugno 1907 e, il 9 aprile 1908, conseguì la laurea in Teologia. Il 20 agosto 1914, ad Alba, pose il primo germe della Congregazione, aprendo la Scuola Tipografica Piccolo Operaio. Il 5 ottobre 1921 fu costituita la Pia Società San Paolo, che il 12 marzo 1927 divenne società religiosa clericale di diritto diocesano. Il giorno successivo don Giacomo Alberione emise la professione religiosa, assumendo il nome di Giuseppe. Tra il 1915 e il 1960 fondò quattro Congregazioni femminili e diversi Istituti secolari. Nel luglio del 1936 si trasferì a Roma, dove morì il 26 novembre 1971, confortato da una visita di Paolo VI.
Formarsi in Cristo. «Donec formetur Christus in vobis» (Gal 4,19)
di Giacomo Alberione
editore: San paolo edizioni
pagine: 320
L'edizione originale del Donec formetur Christus in vobis era costituita da un libriccino di 110 pagine, formato cm 16 x 10, c
La donna associata allo zelo sacerdotale. Per il clero e per la donna
di Giacomo Alberione
editore: San paolo edizioni
pagine: 304
La donna associata allo zelo sacerdotale è il secondo grande libro (dopo Appunti di teologia pastorale) scritto dal giovane sacerdote Giacomo Alberione negli anni 1912-1915, periodo in cui è sorta la Famiglia Paolina. La prima edizione fu stampata nel 1915, ad Alba, dalla neonata Scuola tipografica "Piccolo operaio". Anche se non vengono menzionate né la Società San Paolo, né le congregazioni religiose femminili, si ha l'impressione che le pagine de La donna associata allo zelo sacerdotale contengano una qualche teoria o visione prospettica che sta alla base del progetto fondazionale di don Alberione. La lettura di quest'opera - insieme a quella degli Appunti di teologia pastorale - è quindi fondamentale per la riscoperta del carisma di Famiglia Paolina che caratterizza le fondazioni di don Alberione. Un testo di riferimento per la comprensione del carisma paolino.
Appunti di teologia pastorale. Pratica del ministero sacerdotale per il giovane clero
di Giacomo Alberione
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 432
L'opera Appunti di teologia pastorale segna l'inizio della produzione editoriale di don Giacomo Alberione (1884-1971) ed è uno dei frutti più significativi dei primi anni di ministero sacerdotale. Questi lo vedono impegnato dapprima in parrocchia, a diretto contatto con i fedeli, poi in seminario come formatore dei chierici. Il libro vede la luce nel 1912 e porta in sé la freschezza dell'impegno pastorale e del confronto con altri sacerdoti, coinvolti nella stesura del volume. L'attenzione alla pastorale caratterizzerà il giovane sacerdote anche quando egli si dedicherà totalmente alla Famiglia Paolina, che tra il 1914 e il 1971 vedrà sorgere ben 10 istituzioni, di cui cinque congregazioni religiose. Come don Alberione ha maturato il passaggio da un ministero diretto e tradizionale a uno più indiretto e moderno? La risposta va cercata nel desiderio profondo di portare il Vangelo al maggior numero possibile di persone, desiderio che nasce da un cuore che ha fatto sua la "compassione" di Gesù per le folle. Pur valorizzando i mezzi "più celeri ed efficaci", don Giacomo continuerà ad esortare i suoi figli e le sue figlie a farne un uso "pastorale". La nascita stessa, nel 1938, delle suore di Gesù Buon Pastore (Pastorelle) è il segno evidente di quanto quei primi anni di "esperienza sul campo" continuino a segnare lo slancio creativo dell'Alberione.
«Leggete le SS. Scritture». Esse vi parlano di Gesù Cristo
di Giacomo Alberione
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 352
Leggete le SS. Scritture (LS) è un libro di catechesi biblica, nato da un ciclo di istruzioni che costituivano il tessuto meditativo di dieci "ore di adorazione", animate da Don Alberione nel tempio di San Paolo in Alba. Il contenuto di quelle dieci istruzioni venne successivamente distribuito in trenta capitoli e arricchito da molti esempi e letture, così da servire come libro di meditazione quotidiana. Leggete le SS. Scritture è l'opera di Don Alberione che più esplicitamente mira a valorizzare quello che fu l'ideale di tutta la sua vita e l'obiettivo centrale del suo carisma apostolico: la parola di Dio, rendendo familiare la lettura della Bibbia. Giacomo Alberione nacque a San Lorenzo di Fossano (Cuneo), il 4 aprile 1884. Il 25 ottobre 1896 entrò nel seminario di Bra. Venne ordinato sacerdote il 29 giugno 1907 e, il 9 aprile 1908, conseguì la laurea in Teologia. Il 20 agosto 1914, ad Alba, pose il primo germe della futura Congregazione. Il 5 ottobre 1921 fu costituita la Pia Società San Paolo, che il 12 marzo 1927 divenne società religiosa clericale di diritto diocesano. Il giorno successivo don Giacomo Alberione emise la professione religiosa, assumendo il nome di Giuseppe. Tra il 1915 e il 1960 fondò quattro Congregazioni femminili e diversi Istituti secolari.
I Novissimi. Meditati davanti al Santissimo Sacramento
di Giacomo Alberione
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 320
Le riflessioni di Don Giacomo Alberione, fondatore della Famiglia Paolina, sul tema classico dei Novissimi: la Morte, il Giudizio particolare, il Purgatorio, il Paradiso, l'Inferno, il Giudizio universale.