Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Coccolini

Insieme nell'arca. Per un'etica della relazione tra uomo e animali

di Giacomo Coccolini

editore: Città Nuova

pagine: 144

Argomento attualissimo, il rapporto tra l'uomo e gli animali si esprime nella vita contemporanea in modo talvolta squilibrato, distorto. Il volume lo affronta con un approccio interdisciplinare in tre momenti. Il primo offre una panoramica storico-critica delle modalità attraverso cui, in Occidente, è stato pensato tale rapporto. Il secondo, di carattere teologico-morale, dà conto della possibilità di un'autentica teologia morale. Infine, un breve vademecum delinea una nuova relazione tra l'uomo e gli animali, che tiene conto di alcune problematiche odierne: la coscienza e l'auto-coscienza degli animali, i diritti degli animali, la sperimentazione animale, il vegetarismo e il veganismo, gli zoo.
12,00

Cristianesimo: Cattolici

di Giacomo Coccolini

editore: Emi

pagine: 160

I tratti essenziali del cattolicesimo attraverso la storia, la teologia, la liturgia e altre pratiche religiose, la morale. In evidenza, alcune grandi questioni che sfidano i cattolici oggi: la pace e la guerra, lo "spirito del tempo" postmoderno, la ricerca di un'etica universale.
12,00
20,00

Identità

di Giacomo Coccolini

editore: Emi

pagine: 64

Guardando la storia occidentale, l'identità si palesa solamente come una sempre rinnovata relazione tra qualcosa che si ritiene fisso e sempre identico a se stesso e quella differenza, che qualifica l'identità come qualcosa di sfuggente, sempre da riconquistare, anche se, pur tuttavia, già da sempre raggiunta. Il concetto d'identità è senza dubbio uno dei concetti chiave attraverso cui l'Occidente si è autorappresentato, ma oggi viene sottoposto a forti critiche e assalti che, in alcuni casi, lo portano a essere quasi totalmente decostruito e, in altri casi, a doversi ripensare in modo meno monolitico, in quanto l'elemento dinamico della storia diventa predominante sull'elemento, considerato ormai statico e obsoleto, della metafisica. Per far in modo che il lettore non si perda nel vasto mare delle riflessioni sull'identità l'Autore delinea una mappa sintetica di tale complessa vicenda tuttora in progress. Verranno qui chiamati a testimoni la filosofia e le scienze sociali, così come la riflessione religiosa e la teologia, che vanno insonnemente meditando sulla questione dell'identità. Esse non possono non essere contestualizzate in una situazione globale sempre più complessa e dai contorni, a volte, sfuggenti, dove anche l'elemento religioso gioca una parte non di poco conto nell'assegnare una qualità peculiare alla stessa identità.
4,50

Interculturalità come sfida

Filosofi e teologi a confronto

di Coccolini Giacomo

editore: Dehoniana libri

I testi degli autori di fama internazionale pubblicati per la prima volta in lingua italiana ci propongono una panoramica esau
23,00

Johann Baptist Metz

di Coccolini Giacomo

editore: Morcelliana

pagine: 224

Cresciuto alla scuola di Karl Rahner, del quale rielaborò anche alcune opere, di fronte alla insignificanza "politica" del cri
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.