Libri di Giacomo Perego
Atlante biblico. Bibbia, storia, geografia, archeologia
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 128
L'Atlante abbraccia tutta la Bibbia, suddividendone il contenuto in 24 capitoli (15 per l'Antico Testamento e 9 per il Nuovo)
I Salmi. Pregarli, cantarli, comprenderli
di Giacomo Perego
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 360
Un'edizione dei Salmi pensata per essere di aiuto alla preghiera personale e comunitaria, favorendo l'azione di quello Spirito
A Betlemme
di Giacomo Perego
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 96
All'inizio del Nuovo Testamento, Gesù entra in scena facendo sua la nostra povera storia: ne passa in rassegna i volti, le pag
Atlante biblico
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 96
Una prima introduzione alle principali nozioni di geografia e storia biblica
I Vangeli apocrifi. La Bibbia per tutti
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 112
Una prima introduzione ai Vangeli apocrifi
Vangelo secondo Luca. Una «bella notizia» da leggere insieme
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 144
Il testo, nella versione ufficiale CEI, è arricchito, oltre che dalle illustrazioni: da un'introduzione generale; dalla sezione "I perché dei bambini", domande rivolte dai bambini direttamente all'evangelista; dalle note introduttive ad ogni sezione del testo e dalle note approfondite per gli adulti. Tutte le note in carattere grande sono adatte ai bambini, quelle in corpo più piccolo si rivolgono a genitori e catechisti. Età di lettura: da 7 anni.
Nuovo atlante biblico interdisciplinare. Scrittura, storia, geografia, archeologia e teologia a confronto
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 124
Il Nuovo Atlante Biblico Interdisciplinare, un'opera aggiornata alle più recenti scoperte e ricca di approfondimenti, che fa il punto sullo stato attuale della ricerca biblica. La nuova edizione, completamente rivista e aggiornata, dell'Atlante biblico interdisciplinare: un volume in grado di fare, in poche pagine, il punto sulla ricerca biblica, storica e archeologica sui diversi libri della Scrittura, che si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del mondo biblico ponendosi nel contesto ampio dei testi sacri. 24 capitoli, 75 documenti archeologici, 90 mappe, 100 immagini, insieme a ricostruzioni, documenti, testi significativi, per ripercorrere la Bibbia in dialogo con la storia, la geografia, l'archeologia e la teologia, il tutto arricchito da appendici e indici.
Nuovo Testamento e vita consacrata
di Giacomo Perego
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 256
Il presente studio nasce dalla ricerca che accompagna il corso di "Nuovo Testamento e vita consacrata" che, ad anni alterni, si tiene presso l'Istituto di vita consacrata "Claretianum" della Pontificia Università Lateranense in Roma, con l'obiettivo di offrire una prima introduzione ai temi e ai testi neo-testamentari che da sempre hanno illuminato la vita religiosa. Dopo un capitolo introduttivo che sintetizza come la storia e la ricerca teologica abbiano configurato, lungo i secoli, il rapporto tra Nuovo Testamento e vita consacrata, il lavoro si struttura in due parti: la prima riguarda gli elementi di fondo che caratterizzano la vita religiosa, quali la consacrazione, la vocazione e la vita comunitaria,mentre la seconda si sofferma sui voti di castità, povertà e obbedienza, cercando di capire come il Nuovo Testamento illumini i cosiddetti "consigli evangelici". Segue un capitolo di sintesi che vede nell'immagine del pane spezzato il luogo per eccellenza in cui i religiosi vengono plasmati per vivere a fondo la radicale vocazione che le pagine del Nuovo Testamento additano.
Atlante didattico della Bibbia
di Giacomo Perego
editore: San paolo edizioni
pagine: 32
Il più completo e sintetico Atlante di piccolo formato e di piccolo prezzo. In 32 pagine tutte a colori vengono presentate le mappe relative alle tappe fondamentali della Storia della Salvezza: l'epoca dei patriarchi, l'esilio e i profeti, la figura di Gesù, l'annuncio cristiano nel bacino del Mediterraneo. Brevi testi accompagnano le tavole in rilievo, corredati dai tracciati degli itinerari e dei viaggi dei vari personaggi biblici. Una breve tavola cronologica della storia della Palestina conclude il volume. Uno strumento utilissimo per un primo approccio alla Bibbia, per uso scolastico e didattico. Giacomo Perego è sacerdote della Società San Paolo. Dopo aver conseguito la Licenza in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, ha conseguito il dottorato presso l'Ecole Biblique et Archeologique Française di Gerusalemme. Ha pubblicato Atlante Biblico Interdisciplinare (San Paolo, 1998).
ABC dei vangeli apocrifi
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 64
Continua la fortunata serie degli ABC con una sintetica ma esauriente introduzione ai Vangeli Apocrifi, da molti citati ma da pochi veramente conosciuti. Secondo lo schema contraddistinto dai colori, il volume presenta l'attualità di questi testi presentando i principali e fornendo al lettore un quadro completo. Sullo sfondo alcune domande di attualità che spesso occupano le pagine dei giornali: Gesù "gay" in un antico manoscritto? Chi ha "inventato" la Maddalena? Un quinto Vangelo? Giuseppe. Anziano, vedovo e custode? Quanti Vangeli? I Vangeli dei maestri gnostici? Veri Vangeli? Ignoranze da colmare. Infanzia. Capricci e miracoli di Gesù?
Atlante biblico interdisciplinare. Scrittura, storia, geografia, archeologia e teologia a confronto
di Giacomo Perego
editore: San paolo edizioni
pagine: 126
Attraverso testi brevi, alternati da 90 mappe a colori, l'opera si propone di offrire informazioni per aiutare la comprensione del testo biblico e suscitare il desiderio di un approfondimento. Ogni capitolo inquadra il contesto biblico, il contesto storico e l'aspetto archeologico, ed è corredato da curiosità e informazioni di natura storica e sociale e da riflessioni a firma di un teologo, di uno storico, di un Padre della Chiesa, di un rabbino.
La nudità necessaria. Il ruolo del giovane di Mc. 14, 51-52 nel racconto marciano della passione-morte-risurrezione di Gesù
di Giacomo Perego
editore: San paolo edizioni
pagine: 320
All'inizio della passione, il vangelo di Marco riporta un breve e curioso episodio che, fin dal periodo patristico, ha attirato l'attenzione di molti commentatori della Scrittura: durante l'arresto di Gesù al Getzemani, l'evangelista racconta che "un giovanetto lo seguiva, rivestito di un lenzuolo sul corpo nudo. E lo arrestano. Egli però, lasciato il lenzuolo, si diede alla fuga nudo" (Mc 14,51-52). Chi è questo "giovanetto" definito in greco neaniskos? Cosa vuole comunicarci l'evangelista raccontando una scena simile? Perché tanta insistenza sull'abbigliamento sommario del giovane e sulla sua nudità? Il presente studio si propone di gettare una luce su questo enigma, lasciando che la soluzione emerga dal contesto stesso in cui l'episodio è inserito: il racconto della passione, morte e risurrezione di Gesù. Una ricerca rigorosa destinata ai professori e studenti di esegesi biblica. Giacomo Perego, sacerdote della Società San Paolo, dopo gli studi teologici ha conseguito la Licenza in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Ha frequentato corsi di specializzazione presso l'?cole Biblique et Archéologique Française di Gerusalemme, dove nel gennaio 2000 ha conseguito il Dottorato in Scienze Bibliche. Collaboratore presso la redazione biblica delle Edizioni San Paolo, ha pubblicato l'Atlante Biblico Interdisciplinare (Cinisello Balsamo 19992) e l'Atlante Didattico della Bibbia (Cinisello Balsamo 2000).