Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giampiero Frasca

Frankenstein junior di Mel Brooks

di Giampiero Frasca

editore: Gremese Editore

pagine: 132

"Frankenstein Junior" appartiene di diritto alla collana "I migliori film della nostra vita", semplicemente perché è un film c
19,50

24 fotogrammi per una storia del cinema essenziale ma esaustiva. Manualetto di cultura audiovisiva per studenti

di Giampiero Frasca

editore: Audino

pagine: 128

Da dove nasce l'idea del selfie? Perché tagliamo i nostri video senza cambiare la prospettiva? Attraverso 24 fotogrammi, quest
16,00

Il cinema di Michael Cimino

di Giampiero Frasca

editore: Gremese Editore

pagine: 160

Michael Cimino è stato uno dei nomi più celebri del cinema americano a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta
24,00

Michael Cimino. I cancelli del cielo

di Giampiero Frasca

editore: Gremese Editore

pagine: 139

Tristemente famoso per il gigantesco flop che ha distrutto La carriera di Michael Cimino e chiuso un'era di Hollywood, "I canc
19,50

La suspense. Forme e modelli della tensione cinematografica

di Giampiero Frasca

editore: Audino

pagine: 126

Perché si trepida per la sorte di un personaggio? In che modo la materialità del tempo agisce sulle attese dello spettatore? Come fa il film a chiamare direttamente in causa il pubblico? Questi sono alcuni dei quesiti che possono essere spiegati ricorrendo al concetto di suspense. La suspense è comunemente intesa come - la tensione che caratterizza le vicende di alcuni determinati generi, spesso di argomento criminale, come il thriller - , il mystery o la spy story. In realtà si tratta di un procedimento narrativo complesso e trasversale che investe uno spettro molto più ampio, collocandosi concettualmente a metà tra l'effetto emotivo provocato nel pubblico e l'incertezza creata ad arte all'interno di una storia. La sua presenza è uno dei cardini del sistema narrativo e si lega strettamente ai principi del racconto come l'articolazione del tempo e la gestione della consapevolezza dello spettatore. Giocando esplicitamente sul desiderio di un mutamento imminente rispetto a una situazione particolarmente sfavorevole, la suspense è la prassi impiegata per incatenare il pubblico alla vicenda narrata sfruttandone il pieno coinvolgimento e instaurando un rapporto dialettico di identificazione con i protagonisti. Esplorando l'ansia generalizzata che intende suscitare e indagando le strategie adottate dal racconto, questo volume discute le teorie esistenti sull'argomento.
16,00

Storia e storie del cinema americano

di Giampiero Frasca

editore: UTET Università

pagine: 550

Il cinema americano è stato, e continua tuttora a essere, una fucina di divi dal fascino magnetico, di personaggi indimenticabili. È ancora oggi un inesauribile laboratorio di storie varie, articolate, avventurose, drammatiche, appassionanti e commoventi; storie memorabili, che nel corso degli anni si sono sovrapposte alle vicende personali dei singoli protagonisti. "Storia e storie del cinema americano" racconta la nascita, l'affermazione e l'apice, le varie cadute e le repentine resurrezioni, gli intrecci e i legami delle pellicole prodotte negli Stati Uniti dalle origini ai giorni nostri. Quella narrata è però anche la storia di un'evoluzione: di contenuti, di temi e di argomenti, calati in un percorso lunghissimo che ha investito forme, strutture e stile, finalizzati a esaltare il sogno e l'immaginazione. Il testo propone una visione della storia del cinema che si sofferma con particolare riguardo sulle singole storie di cui è composta, partendo dai film per approdare progressivamente alla definizione di un immaginario che si è fatto modello di riferimento per una società sempre più globalizzata. "Storia e storie del cinema americano" descrive con attenzione un viaggio tra icone, generi, principi industriali, miti costruiti ad arte, scandali e favori del pubblico.
35,00

C'era una volta il western. Immagini di una nazione

di Giampiero Frasca

editore: UTET Università

pagine: 16

Il western fu definito da André Bazin "il cinema americano per eccellenza"
24,00

Road movie. Immaginario, genesi, struttura e forma del cinema americano on the road

di Giampiero Frasca

editore: UTET Università

pagine: 294

Il road movie affonda le sue radici nel genere americano per eccellenza, il western, di cui rappresenta una sorta di sviluppo
20,50

Dennis Hopper. Easy rider

di Giampiero Frasca

editore: Lindau

pagine: 144

8,26
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.