Libri di Giancarlo De Cataldo
Il bacio del calabrone. Un caso per Manrico Spinori
di Giancarlo De Cataldo
editore: Einaudi
pagine: 248
Un caso complesso, con continui colpi di scena, dettagli avvincenti e acrobazie tecnologiche, che porterà il Pm Manrico Spinor
Nero come il cuore
di Giancarlo De Cataldo
editore: Einaudi
pagine: 213
Bruio, un avvocato che dubita fortmente della legge, è nei guai. L'Ordine vuole levarselo di torno, di clienti neanche l'ombra. L'unico sarebbe un immigrato di colore che parla confusamente di un figlio in pericolo. Ma Bruio è stanco di "sfigati" e non gli dà retta. Quando scopre che l'uomo è stato ucciso, la sua crisi precipita. In coppia con Del Colle, poliziotto anomalo, inizia a modo sua un'indagine che lo porta a conoscere i potenti Alga-Croce: una donna sensuale e un enigmatico vecchio patriarca. Un romanzo non privo di ironia dall'autore di "Romanzo criminale" e "Teneri assassini".
Come si racconta una storia nera
di Giancarlo De Cataldo
editore: Rai eri
pagine: 75
I gialli non gli piacevano nemmeno. Poi un'estate, grazie a un libraio, Giancarlo De Cataldo ha cambiato idea. Ed è diventato l'autore di indimenticabili storie di genere, capace di tradurre in fiction la dura realtà del crimine in bestseller come "Suburra" e "Romanzo criminale". In questo libro ricorda le molte e varie letture che hanno costellato il suo percorso, ripercorre le lezioni apprese nel tempo anche nel prezioso laboratorio della scrittura a quattro mani con Carlo Bonini, riassume il grande cambiamento che il genere poliziesco ha conosciuto in questi anni anche grazie ad altre forme narrative, come le serie televisive. E si pone domande fondamentali per chi aspiri a diventare autore di "storie nere". Quanto pesa la contaminazione della realtà? C'è differenza tra "raccontatore di storie" e scrittore? Come si costruisce un personaggio? Come ci si immedesima nel "cattivo"? Come si trasforma un romanzo in un film?
Nero come il cuore
di Giancarlo De Cataldo
editore: Einaudi
pagine: 211
Bruio, un avvocato che dubita fortmente della legge, è nei guai. L'Ordine vuole levarselo di torno, di clienti neanche l'ombra. L'unico sarebbe un immigrato di colore che parla confusamente di un figlio in pericolo. Ma Bruio è stanco di "sfigati" e non gli dà retta. Quando scopre che l'uomo è stato ucciso, la sua crisi precipita. In coppia con Del Colle, poliziotto anomalo, inizia a modo sua un'indagine che lo porta a conoscere i potenti Alga-Croce: una donna sensuale e un enigmatico vecchio patriarca. Un romanzo non privo di ironia dall'autore di "Romanzo criminale" e "Teneri assassini".
La notte di Roma
editore: Einaudi
pagine: 314
Brucia la città, bruciano le passioni. Nella notte di Roma, non c'è misericordia per nessuno. Dove è Suburra, comincia la notte di Roma. Il giovane Sebastiano ci prova, a reggere le fila di un regno del crimine. Ma se il re è lontano, gli incidenti capitano. E il Samurai è molto lontano. Chiara ci prova, a ben governare. Ma se il cuore è troppo scoperto, magari ti innamori di chi nemmeno vorresti guardare in faccia. E gli incidenti capitano. Adriano Polimeni ci prova, con un monsignore di buona volontà, a guardare in faccia il pericolo. Troppo da vicino, forse. Si accende la guerra che tutti vedono, continua quella che non vede nessuno, la più feroce. La lotta stavolta è per salvare l'anima.
Nell'ombra e nella luce
di Giancarlo De Cataldo
editore: Einaudi
pagine: 209
Con il maldestro, coraggioso, contraddittorio Emiliano di Saint-Just, chiamato a investigare su efferate uccisioni, opera di uno sfuggente criminale che somiglia a un diavolo, Giancarlo De Cataldo ci trasporta in una Torino divisa tra slancio progressista e reazione, nuove tecnologie e vecchi pregiudizi, inconsueta per l'occhio di oggi, ma nella quale è facile ambientarsi per la naturalezza e la precisione dei dettagli: da una nuova grande piazza appena costruita alla mefitica paludosa Vanchiglia, a un gran ballo a Palazzo Carignano, a un dinamicissimo Ghetto dove gli ebrei combattono per non diventare il capro espiatorio della rabbia e della paura di tutti. E sotto i nostri occhi, mentre un Cavour infuriato rischia di esser preso a bastonate dal reazionario duca di Pasquier, e le alte sfere consigliano al giovane carabiniere di cercare il colpevole preferibilmente negli strati più bassi e "infami" della città, impartendogli una lezione di modernissimo controllo sociale, si svolge una vorticosa, molto attuale commedia umana. Le opposizioni private e pubbliche di gelosia e amore, obbedienza e libertà, viltà e coraggio, politica e crimine, tipiche del futuro carattere nazionale degli italiani, fanno qui le prove generali, come a teatro. E il Diaul, che sia un mostro malvagio, un assassino seriale o la pedina di un complotto politico, diventa la cifra, il luogo geometrico delle contraddizioni di tutti. Senza smettere di far paura, tutt'altro.
Romanzo criminale
di Giancarlo De Cataldo
editore: Einaudi
Un'Italia segreta, inquietante in un romanzo che ha il ritmo delle saghe noir americane. Un libro dove i protagonisti sono una banda di giovani delinquenti che decide di conquistare Roma, e diventa un esercito quasi invincibile. Politica, servizi segreti, giudici onesti, poliziotti e il più grande bordello della Capitale in un romanzo basato su una minuziosa documentazione.
Nell'ombra e nella luce
di Giancarlo De Cataldo
editore: Einaudi
pagine: 218
Con il maldestro, coraggioso, contraddittorio Emiliano di Saint-Just, chiamato a investigare su efferate uccisioni, opera di uno sfuggente criminale che somiglia a un diavolo, Giancarlo De Cataldo ci trasporta in una Torino divisa tra slancio progressista e reazione, nuove tecnologie e vecchi pregiudizi, inconsueta per l'occhio di oggi, ma nella quale è facile ambientarsi per la naturalezza e la precisione dei dettagli: da una nuova grande piazza appena costruita alla mefitica paludosa Vanchiglia, a un gran ballo a Palazzo Carignano, a un dinamicissimo Ghetto dove gli ebrei combattono per non diventare il capro espiatorio della rabbia e della paura di tutti. E sotto i nostri occhi, mentre un Cavour infuriato rischia di esser preso a bastonate dal reazionario duca di Pasquier, e le alte sfere consigliano al giovane carabiniere di cercare il colpevole preferibilmente negli strati più bassi e "infami" della città, impartendogli una lezione di modernissimo controllo sociale, si svolge una vorticosa, molto attuale commedia umana. Le opposizioni private e pubbliche di gelosia e amore, obbedienza e libertà, viltà e coraggio, politica e crimine, tipiche del futuro carattere nazionale degli italiani, fanno qui le prove generali, come a teatro. E il Diaul, che sia un mostro malvagio, un assassino seriale o la pedina di un complotto politico, diventa la cifra, il luogo geometrico delle contraddizioni di tutti. Senza smettere di far paura, tutt'altro.
Io sono il Libanese letto da Giancarlo De Cataldo. Audiolibro. CD Audio formato MP3
di Giancarlo De Cataldo
editore: Emons Edizioni
Roma 1976. Un anno prima di fondare la Banda, protagonista di Romanzo criminale, il Libanese ha un grande sogno: diventare il re della Roma del crimine. L'incontro con Giada, una ragazza della buona borghesia, sembra quasi un segno del destino, introducendolo nel mondo dorato di chi può fornirgli i mezzi per uscire dalla sua condizione di ragazzo di strada. Ma l'amore, a volte, ti fa cambiare idea...
Trilogia criminale: Nero come il cuore-Onora il padre-Teneri assassini
di Giancarlo De Cataldo
editore: Einaudi
pagine: 532
Acre, provocatorio, incalzante e politicamente scorretto, Nero come il cuore ha segnato l'esordio narrativo dell'autore di Romanzo criminale. Sullo sfondo di una Roma antropomorfa, l'avvocato Valentino Bruio, indagando sulla misteriosa morte di un immigrato sudafricano, scopre un losco traffico ai danni dei clandestini. Ora Valentino è davvero nei guai. In Onora il padre il commissario Matteo Colonna, indagando a Rimini su giovani donne uccise, si imbatte in un serial killer molto speciale. Un padre. Matteo scopre ben presto che i padri non sanno solo amare, ma anche odiare, e punire. E che la storia lo riguarda molto da vicino. In Teneri assassini Giancarlo De Cataldo fa sfilare una sconvolgente galleria narrativa di «casi» di ragazzi criminali che sembrano sospesi tra Naturai Born Killers e il Truman Capote di A sangue freddo, e sono invece italianissime figure di un piccolo, profondo inferno delle nostre periferie. Senze indulgenze letterarie, senza svicolamenti psicologici, senza compiacenze formali, ma con una scrittura netta e aguzza, De Cataldo, in queste storie nere, mette in scena pezzi di un mondo fatto di balordi con le loro piccole motivazioni, tutti vittime di un gioco crudele, ma anche tutti attori che recitano, agiscono, uccidono.
Un sogno turco
editore: Rizzoli
pagine: 143
Davanti alle rovine di una città, due uomini si fronteggiano: un vecchio reso saggio dalla vita e il soldato venuto per uccide