Libri di Giancarlo Elia Valori
Scenari geopolitici globali. Fra un nuovo ordine del pianeta e intelligenza artificiale
di Giancarlo Elia Valori
editore: Rubbettino
pagine: 448
Il grande puzzle geopolitico del nostro tempo ha molte tessere, e ciascuna di esse ha una lunga storia
Liberi fino a quando? L'intelligenza artificiale, le fake news e il futuro della democrazia
di Giancarlo Elia Valori
editore: Lindau
pagine: 204
Intelligenza artificiale, big data, machine learning, blockchain e molto altro: tutte queste tecnologie stanno avendo un impat
Rapporti di forza. Le questioni aperte del sistema internazionale
di Giancarlo Elia Valori
editore: Rubbettino
pagine: 952
Per valutare lo scenario che stiamo vivendo, occorre partire da una serie di premesse: il vecchio modello geoeconomico della g
Globalizzazione asimmetrica. L'instabilità e le sfide della postmodernità
di Giancarlo Elia Valori
editore: Rubbettino
pagine: 422
Comprendere e governare la globalizzazione asimmetrica è la nuova sfida per tutti gli Stati nel terzo millennio
Geopolitica dell'acqua. La corsa all'oro del nuovo millennio
di Giancarlo Elia Valori
editore: Rizzoli
pagine: 246
Oggi oltre un miliardo di persone non ha accesso all'acqua potabile. Già nel 2030, se il consumo aumenterà con i ritmi odierni, la disponibilità di acqua sarà minore del 40 per cento rispetto alla richiesta. È una situazione allarmante, aggravata dall'urbanizzazione di massa, dall'industrializzazione dell'agricoltura, dai rapidi cambiamenti climatici. Attualmente, solo il 7 per cento delle acque pulite globali è gestito da imprese private, ma è facile intuire come un moderno capitalismo si stia stagliando all'orizzonte, attratto dalla possibilità di immensi guadagni su un bene di assoluta sopravvivenza. Non solo. La scarsità d'acqua può diventare un pericoloso elemento di attrito tra Stati: più di 260 fiumi infatti attraversano almeno un confine, e le rivendicazioni di Israele, Giordania, Siria e Libano sul bacino del Giordano dimostrano come sarà sempre più difficile comporre le tensioni nei punti caldi del pianeta. E da queste premesse che Giancarlo Elia Valori muove per analizzare a fondo la strategia del reperimento delle risorse idriche, destinata a essere il grande tema della politica internazionale dei prossimi anni: dalla gestione dei bacini transnazionali e delle nuove aree siberiane e artiche, all'approccio delle Nazioni Unite, che mettono in primo piano la salute e la sostenibilità ambientale, alle imprese che si contendono il business più promettente del terzo millennio. Una "corsa all'oro" che rischia di emarginare chi già lo è. Prefazione di Antonio Maccanico.
Il futuro è già qui. Gli scenari che determineranno le vicende del nostro pianeta
di Giancarlo Elia Valori
editore: Rizzoli
pagine: 282
Quali sono le variabili dalle quali dipendono gli scenari mondiali? In che misura le fonti energetiche, la demografia, le materie prime, le nuove tecnologie, l'ambiente e l'evoluzione del clima influenzeranno la storia che ci attende? Nel suo nuovo saggio, Giancarlo Elia Valori analizza uno per uno, nella loro realtà fattuale e nelle loro future implicazioni, gli elementi essenziali attorno ai quali ruotano i destini dell'umanità. Il petrolio è destinalo a esaurirsi? La crescila demografica dei Paesi in via di sviluppo compenserà, e a quale prezzo, l'invecchiamento della popolazione del mondo occimentale? Il riscaldamento globale è un pericolo concreto? Le attività finanziarie sopravviveranno alla crisi in corso e alle conseguenze dell'aumento dell'età media? Come cambierà la comunicazione? Nell'esaminare queste e altre variabili, Valori non tiene solo conto di costanti macroeconomiche, come vuole la tradizione in questo campo, ma le affronta, anche e soprattutto, dal punto di vista geopolitico, senza trascurare gli aspetti ideologici, culturali e religiosi, a cui riconosce un ruolo fondamentale: dalla minaccia del fondamentalismo islamico alle ambizioni della Russia, all'inevitabile ascesa di giganti come la Cina e l'India. Valori guida il lettore in un affascinante viaggio nel futuro. Non dimenticando il ruolo dell'Italia, in Europa e nel bacino del Mediterraneo.
Geopolitica della salute. Farmaci, sanità e popolazione nel mondo globalizzato
di Giancarlo Elia Valori
editore: Marsilio
pagine: 195
Il farmaco è da sempre un bene economico particolare: deriva il suo prezzo non solo dalla scarsità dei suoi componenti, ma dal
Petrolio. La nuova geopolitica del potere
di Giancarlo Elia Valori
editore: Excelsior 1881
pagine: 248
a presenza di nuovi paesi produttori altererà irrimediabilmente gli equilibri geopolitici del mondo. Il petrolio sarà sempre più la variabile strategica con cui pilotare le scelte di politica interna, di chi consuma, di chi produce e di chi vede transitare gasdotti e oleodotti nei propri territori. Una variabile destinata a stravolgere il ruolo del Mediterraneo, anello di congiunzione tra i gasdotti russi e gli oleodotti di un'Africa già saldamente controllata da i cinesi e in forte sommovimento politico-culturale. E proprio ora che i disastri nucleari mettono in crisi le scelte alternative di alcuni paesi occidentali che ne avrebbero voluto fare a meno.
Il Risorgimento oltre la storia
di Giancarlo Elia Valori
editore: Excelsior 1881
pagine: 120
La componente esoterica del Risorgimento con i suoi intrecci sconosciuti si rivela il frutto di un ideale universale che continua a essere attivo nel nostro mondo contemporaneo. Una filosofia perenne che prepara il nuovo Risorgimento alle porte.