Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giancarlo Governi

Amici

di Giancarlo Governi

editore: Fazi

pagine: 276

Giancarlo Governi ripercorre le tappe di una vita attraverso le amicizie che lo hanno segnato e cambiato per sempre, dando il
18,50

Quando il cinema era Vittorio De Sica

di Giancarlo Governi

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

pagine: 176

"Sono nato a Sora, il 7 luglio 1901, dunque sono ciociaro, anzi cafone
16,00

Nannarella. Il romanzo di Anna Magnani

di Giancarlo Governi

editore: Fazi

pagine: 276

A cinquant'anni dalla morte, Anna Magnani rimane un'icona del cinema italiano del dopoguerra
18,00

Ma tutti gli altri giorni no

editore: Nutrimenti

pagine: 128

In piena pandemia, un figlio (noto scrittore) decide di avviare un dialogo con suo padre (storico autore televisivo e dirigent
16,00

Alberto Sordi. Storia di un italiano

di Giancarlo Governi

editore: Fandango Libri

pagine: 256

"Mi dispiace, ma io so' io, e voi non siete un cazzo!" La celebre battuta del Marchese del Grillo, entrata immediatamente nell
17,00

Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe

di Giancarlo Governi

editore: Fazi

pagine: 221

"Inizio i miei lunghi incontri con Bruno che mi racconta tutto e io scopro che le nostre vite diametralmente opposte affondano
15,00

Totò. Vita, opere e miracoli

di Giancarlo Governi

editore: Fazi

pagine: 284

Cinquant'anni fa moriva Tòtò, il Principe della risata, la risposta italiana a Charlot e Buster Keaton, che ci ha regalato qua
15,00

Claudio Villa. Il romanzo di una voce

editore: Curcio

pagine: 160

Da grande voleva "essere importante", il re della canzone italiana o "reuccio", come lo ha definito certa stampa. Claudio Villa rivive in questo libro nei ricordi delle persone che lo hanno conosciuto, come Alberto Sordi, Nilla Pizzi, Pippo Baudo, ma anche nei nastri che lui stesso ha inciso in una sorta di autobiografia in cui riecheggiano i ricordi più intimi. La carriera di questo straordinario artista e la storia italiana si intrecciano attraverso frammenti biografici e aneddoti spesso poco noti. Governi e Settimelli ripercorrono le sue vittorie a Sanremo, i suoi 42 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e il valore tecnico della sua vocalità.
14,90

Vittorio De Sica. Parlami d'amore Mariù

di Giancarlo Governi

editore: Gremese Editore

pagine: 186

25,31

Il pianeta Totò, ammesso e non concesso

di Giancarlo Governi

editore: Gremese Editore

pagine: 190

25,31

L'airone. Il romanzo di Fausto Coppi

di Giancarlo Governi

editore: Rai Libri

pagine: 204

Il libro vuole essere una biografia rigorosamente documentata, ma raccontata come un romanzo
12,91

Vittorio De Sica. Un maestro chiaro e sincero

di Giancarlo Governi

editore: Bompiani

pagine: 188

"Sono nato a Sora, il 7 luglio 1901, dunque sono ciociaro, anzi cafone." Così si presentava Vittorio De Sica, padre del neorealismo e tra i più celebrati registi e interpreti cinematografici in Italia e nel mondo. Dalla giovinezza trascorsa in "una tragica e aristocratica povertà" alla gavetta nei teatri di prosa e all'approdo al mondo del cinema, queste pagine ricche di aneddoti e gustosi retroscena ripercorrono la vita e la carriera di un personaggio straordinario i cui film hanno segnato un'epoca. Figura geniale e contraddittoria, dedita ai vizi quanto agli affetti familiari, la storia di De Sica si intreccia con icone del calibro di Luchino Visconti, Totò, Gina Lollobrigida, Sophia Loren, Alberto Sordi. Ma è dal sodalizio con Cesare Zavattini che nel dopoguerra nascono i capolavori che lo consacrano nel pantheon dei grandi registi: "Sciuscià", "Ladri di biciclette", "Miracolo a Milano", "Umberto D.", raccontano magistralmente gli albori dell'Italia democratica dal punto di vista dei deboli, di coloro che sono tagliati fuori dal cosiddetto "miracolo economico". E, finita inesorabilmente la stagione del neorealisrno, sa reinventarsi mettendo la sua sensibilità artistica al servizio di grandi interpreti e di produzioni come "La ciociara, ieri, oggi, domani" e "Matrimonio all'italiana". Dando vita a personaggi che hanno saputo raccontare un'Italia tragica e intensa, costantemente sospesa tra la goliardia e l'amarezza.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.