Libri di Giancarlo Mazzacurati
Il rinascimento dei moderni. La crisi culturale del XVI secolo e la negazione delle origini
di Giancarlo Mazzacurati
editore: Il mulino
pagine: 350
Divenuto ormai un classico della storiografia letteraria, il libro conduce una serrata analisi della realtà e del mito delle origini intellettuali della modernità, prendendo in considerazione i poli contrapposti delle culture di corte o d'accademia e delle culture locali e municipali d'inizio Cinquecento. È in quell'epoca infatti che si assiste alla nascita di una cultura del presente consapevole della propria novità e desiderosa di sgombrare il campo dalle forme precedenti. Presentazione di Amedeo Quondam.
Il fantasma di Yorick. Laurence Sterne e il romanzo sentimentale
di Mazzacurati Giancarlo
editore: Liguori
pagine: 176
Sono raccolti in questo volumi i saggi che l'autore, nel corso degli anni, ha dedicato a scrittori del Sette-Ottocento
Stagioni dell'apocalisse
Verga Pirandello Svevo
di Mazzacurati Giancarlo
editore: Einaudi
pagine: 300
I saggi che compongono questo volume analizzano le opere di tre autori fondamentali nella storia della letteratura italiana tr
Pirandello nel romanzo europeo
di Giancarlo Mazzacurati
editore: Il mulino
pagine: 380
Viene qui ripresentato un saggio di Mazzacurati sulla scrittura narrativa di Pirandello, in una versione arricchita di un nuovo capitolo. L'impianto generale del volume mantiene inalterata la sua ottica comparata che esamina i principali romanzi di Pirandello non come depositi o preparazioni all'avvento dei grandi temi teatrali, ma come densi prologhi al "nuovo romanzo" novecentesco. Indagati nelle loro varie tecniche di montaggio e intrecciati alle risonanze di alcuni grandi prototipi come Sterne, i testi acquistano uno spessore più autonomo di esiti, anche formali, rispetto alle successive o parallele elaborazioni per la scena.