Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giancarlo Rinaldi

Pagani e cristiani. La storia di un conflitto (secoli I-IV)

di Giancarlo Rinaldi

editore: Carocci

pagine: 492

Il volume tratta dei giudizi e, principalmente, delle critiche dei pagani sul conto dei cristiani, della loro fede e delle lor
21,00

Archeologia del Nuovo Testamento. Un'introduzione

di Giancarlo Rinaldi

editore: Carocci

pagine: 324

Il volume propone di studiare la stesura dei ventisette libri del Nuovo Testamento e gli eventi che vi sono narrati avvalendos
29,00
20,00

Pagani e cristiani. La storia di un conflitto (secoli I-IV)

di Giancarlo Rinaldi

editore: Carocci

pagine: 491

Il volume tratta dei giudizi e, principalmente, delle critiche dei pagani sul conto dei cristiani, della loro fede e delle loro Scritture. Il campo d'indagine copre i primi quattro secoli. Il libro è articolato in due parti: la prima presenta, nel quadro della storia politica e culturale del periodo, i profili e le opere dei principali oppositori; la seconda passa in rassegna alcuni tra i più rilevanti temi di controversia. Emerge una rete di interazioni più fitta di quel che si possa prevedere: il pensiero teologico dei cristiani, così come la loro esegesi biblica, dové tenere conto di una lunga serie di accuse formulate in opere smarrite o censurate. Il testo vuole restituirci una storia scritta dalla prospettiva dei vinti. Questo nuovo punto di osservazione integra e completa quello solitamente già noto.
39,00

Le fonti per lo studio delle eresie cristiane antiche

di Giancarlo Rinaldi

editore: Il Pozzo di Giacobbe

pagine: 136

"Gli stimoli provenienti a una società sempre più cosmopolita e policroma, qual è quella in cui viviamo oggi, potranno probabilmente mettere in condizione i giovani studiosi di apprezzare i "cristianesimi" dell'antichità, nelle loro diverse declinazioni e caratterizzazioni culturali meglio di quanto non sia avvenuto nei decenni scorsi, quando si era persuasi di separare con l'accetta bianco e nero, verità ed errore, ortodossia ed eresia, e ciò a discapito dei chiaroscuri di cui è fatta la storia e la vita stessa, anche quella degli antichi cristiani" (G. Rinaldi). Questo libro intende offrire ai lettori un panorama il più completo possibile delle fonti utili per studiare le correnti del cristianesimo antico che sarebbero state poi definite "ereticali". Lo studio non comprende solo le fonti letterarie ma anche quelle documentarie: archeologia, iscrizioni, papiri. Inoltre, per la prima volta, sono presentate le testimonianze dei pagani sulle eresie e sulle lotte interne tra cristiani. Il repertorio include un elenco completo delle leggi dei secoli IV-V miranti a reprimere il dissenso religioso e le eresie.
15,00

Gnosi

Nostalgia della luce

editore: Mimesis

pagine: 90

10,00

Cristianesimi nell'antichità. Sviluppi storici e contesti geografici (Secoli I-VIII)

di Giancarlo Rinaldi

editore: GBU

pagine: 500

È un avviamento allo studio del cristianesimo antico, che evidenzia in modo innovativo e senza censure ombre e luci della vice
45,00

La Bibbia dei pagani. Vol. 2: Testi e documenti.

Testi e documenti

di Rinaldi Giancarlo

editore: Edb

pagine: 656

L'autore intende fare conoscere in questo volume le motivazioni filosofiche, dottrinali e in genere culturali che i pagani mis
47,30

La Bibbia dei pagani. Vol. 1: Quadro storico.

Quadro storico

di Rinaldi Giancarlo

editore: Edb

pagine: 432

L'autore intende fare conoscere in questo volume le motivazioni filosofiche, dottrinali e in genere culturali che i pagani mis
35,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.