Libri di Giancarlo Toloni
La sofferenza del giusto. Giobbe e Tobia a confronto
di Giancarlo Toloni
editore: Paideia
pagine: 128
Una leggenda popolare sul giusto messo alla prova e poi reintegrato nella felicità primigenia anima la vicenda di Giobbe e sta probabilmente all'origine del libro di Tobia. Elemento comune ai due scritti biblici è la sofferenza del giusto, dolore in Tobi, tribolazione in Giobbe: le vicissitudini di Tobi fanno da pendant ai tormenti subiti da Giobbe, le prime risolvendosi nella solidarietà con i connazionali, i secondi nel contrasto con Jahvé. Aprendosi a una prospettiva sociale il dolore di Tobi perde le tinte del dramma facendosi sopportabile; nel confronto con Dio Giobbe giunge a darsi ragione della sconfessione della sapienza tradizionale.
Alle origini della profezia d'Israele. I profeti non scrittori
di Giancarlo Toloni
editore: San paolo edizioni
pagine: 80
Cosa significa esattamente essere "profeta" e quando è nato il profetismo biblico? Dove vanno cercate le sue origini? I primi testimoni e i primi esponenti del movimento profetico della Bibbia non sono i profeti "scrittori", quelli più noti e più letti (come Isaia, Geremia, Amos, Gioele...), ma i profeti "non scrittori" che hanno segnato la storia senza lasciare testi scritti. Li presenta, aprendo interessanti piste di lettura e di ricerca, un attento cultore di filologia semitica all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.