Libri di Gianfranco Bettetini
Non solo semiotica
Cinquant'anni di studi sulla comunicazione
di Bettetini Gianfranco
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Il volume racconta il percorso dell'autore e di un ampio numero di amici, colleghi, studiosi e professionisti in prima linea n
Orson Welles
Riccardo III. Una sceneggiatura ritrovata
di Bettetini Gianfranco
editore: Guida
pagine: 77
George Orson Welles (Kenosha, 1915 - Hollywood, 1985) è stato un attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico s
Il timpano dell'occhio
di Bettetini Gianfranco
editore: Bompiani
pagine: 135
Il linguaggio multimediale è uno degli ambiti più stimolanti e studiati dalle scienze della comunicazione negli ultimi anni
Quel che resta dei media. Idee per un'etica della comunicazione
editore: Franco Angeli
pagine: 416
A più di dieci anni dall'uscita della prima edizione del volume (1998), gli autori ripropongono una sintesi sugli aspetti più
La nostra televisione. Interviste e documenti
di Gianfranco Bettetini
editore: Lampi di stampa
pagine: 191
Oggi, alla TV, si celebra e si pratica l'iperspecializzazione in virtù della quale ci sono registi che fanno solo pubblicità, altri che fanno solo soap, altri solo reality secondo una scelta che appare indiscutibile in nome della professionalità, ma che non è estranea alle forme di isolamento e di appiattimento che segnano profondamente la televisione italiana, oggi la presenza della regia di Gianfranco Bettetini in tutti gli ambiti della proposta televisiva, a 360 gradi, non può essere letta come una curiosità, ma come un'importante lezione sull'identità del regista televisivo. Che non si manifesta come un professionista nell'esercizio di un mestiere, ma piuttosto come un autore nell'espressione della sua geniale creatività.
L'Ulisse semiotico e le sirene informatiche
di Bettetini Gianfranco
editore: Bompiani
pagine: 118
Come e quanto le nuove tecnologie e i nuovi media hanno davvero determinato uno stravolgimento della comunicazione? In che mis
L'imperfezione del fare
di Gianfranco Bettetini
editore: Aragno
pagine: 228
Il romanzo racconta vizi e virtù del mondo imprenditoriale, attraverso l'itinerario di successo e crisi di Armando. Manager deciso e privo di scrupoli, deluso da operatori economici, politici ed esperti di informatica, attraverso una palingenesi umana e professionale si fa teatrante al servizio di utopie fantastiche. La peregrinazione dal rampantismo sociale all'immaginazione culturale fa di Armando un esemplare antieroe del nostro tempo.
Un tram senza rotaie
di Gianfranco Bettetini
editore: Interlinea
pagine: 96
Quando una passione diventa una mania: questa storia ruota attorno ad una casa costruita collocando tra il secondo e il terzo piano la carrozza di un tram, nella Milano del dopoguerra. E la notte di Natale accade l'imprevedibile...
La conversazione audiovisiva
Problemi dell'enunciazione filmica e televisiva
di Bettetini Gianfranco
editore: Bompiani
pagine: 202
L'argomento centrale del libro consiste nel rapporto tra spettatore e testo e nel suo modello immanente allo stesso tempo, app