Libri di Gianfranco Miglio
La lezione del realismo. Scritti brevi sulla politica internazionale, l'Europa, la storia (1945-2000)
di Gianfranco Miglio
editore: Rubbettino
pagine: 453
Il nome di Gianfranco Miglio è legato principalmente agli studi di storia delle istituzioni moderne, alla sua «teoria pura» de
Guerra, pace, diritto
di Gianfranco Miglio
editore: Scholè
pagine: 128
La nostra certezza di vivere in comunità "sicure" si è dissolta per sempre, il mondo è lacerato dalle guerre e ognuna di quest
Carl Schmitt. Saggi
di Gianfranco Miglio
editore: Morcelliana
pagine: 128
I testi raccolti in questo volume scandiscono le tappe principali del dialogo intellettuale che Gianfranco Miglio intrattenne
Modello di Costituzione federale per gli italiani
di Gianfranco Miglio
editore: Giappichelli
pagine: 71
"Il modello di Costituzione federale per gli italiani" è un progetto costituzionale per lo Stato italiano che Gianfranco Migli
Guerra, pace, diritto
di Miglio Gianfranco
editore: La scuola
pagine: 80
C'è una regolarità della guerra, intesa come "assenza di limiti circa l'uso dei mezzi atti a distruggere o asservire il nemico
Lo scienziato della politica
di Miglio Gianfranco
editore: Guerini e associati
pagine: 185
Lo scienziato della politica è il secondo dei tre volumetti della collana di Opere scelte di Gianfranco Miglio curata da Stefa
L'asino di Buridano. Gli italiani alle prese con l'ultima occasione di cambiare il loro destino
di Miglio Gianfranco
editore: Guerini e associati
pagine: 165
È dagli anni Settanta che Gianfranco Miglio si occupa di riforme costituzionali
Lezioni di politica
di Gianfranco Miglio
editore: Il mulino
pagine: 346
Nel corso del suo lungo magistero all'Università Cattolica di Milano Gianfranco Miglio ha insegnato diverse discipline storiche, giuridiche, politologiche, di cui si serviva per interpretare i fenomeni politici che costituivano il centro dei suoi interessi e del suo lavoro intellettuale. Le "Lezioni di politica" qui presentate comprendono il materiale relativo a due suoi fondamentali insegnamenti in cui si può ben dire che riposa il pensiero di Miglio, votato a un approccio rigorosamente realistico della politica, sfrondata da ogni elemento estraneo alla problematica del potere e della sua realtà effettuale. Miglio ricostruisce il pensiero degli autori usando come criterio di misura la scientificità delle loro asserzioni, cioè la capacità di esprimere le "regolarità" della politica fino a suggerire la possibile esistenza di leggi dell'agire politico umano: la sua "Storia delle dottrine politiche" finisce, infatti, là dove comincia la sua "Scienza della politica", in cui Miglio riversa le sue originali elaborazioni su metodo, caratteri e grandi questioni aperte della disciplina.
Lezioni di politica
di Gianfranco Miglio
editore: Il mulino
pagine: 512
Nel corso del suo lungo magistero all'Università Cattolica di Milano Gianfranco Miglio ha insegnato diverse discipline storiche, giuridiche, politologiche, di cui si serviva per interpretare i fenomeni politici che costituivano il centro dei suoi interessi e del suo lavoro intellettuale. Le "Lezioni di politica" qui presentate comprendono il materiale relativo a due suoi fondamentali insegnamenti in cui si può ben dire che riposa il pensiero di Miglio, votato a un approccio rigorosamente realistico della politica, sfrondata da ogni elemento estraneo alla problematica del potere e della sua realtà effettuale. Miglio ricostruisce il pensiero degli autori usando come criterio di misura la scientificità delle loro asserzioni, cioè la capacità di esprimere le "regolarità" della politica fino a suggerire la possibile esistenza di leggi dell'agire politico umano: la sua "Storia delle dottrine politiche" finisce, infatti, là dove comincia la sua "Scienza della politica", in cui Miglio riversa le sue originali elaborazioni su metodo, caratteri e grandi questioni aperte della disciplina.
Discorsi parlamentari
di Gianfranco Miglio
editore: Il mulino
pagine: 310
Il volume raccoglie gli interventi di Gianfranco Miglio, in Senato e in occasione delle rare sedute comuni dei due rami del Parlamento, nonché i discorsi pronunciati quale referente del comitato "forma di governo" all'interno della Commissione riforme istituzionali che ha operato fra il 1992 e il 1993, sotto la presidenza dell'on. Ciriaco de Mita e, dopo le sue dimissioni, dell'on. Nilde Iotti. Politologo e costituzionalista di respiro internazionale, studioso di Max Weber e artefice della riscoperta del pensiero giuridico di Carl Schmitt, al termine della carriera universitaria Miglio ha inteso offrire un contributo di riflessione, di progettualità e anche d'iniziativa politica nella direzione delle riforme costituzionali che, da diversi anni, sono al vertice dell'agenda politica. Emerge da queste pagine, oltre alle qualità oratorie e alla profondità dell'analisi, il gusto della provocazione e del sarcasmo, che rende la lettura di questi discorsi, testimonianza di una riflessione teorica particolarmente originale nel contesto politico italiano.