Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Ravasi

I comandamenti

di Gianfranco Ravasi

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 144

«Non c'è specchio migliore in cui tu possa vedere quello di cui hai bisogno se non i dieci comandamenti nei quali tu trovi ciò
14,00

Celebrare e vivere la parola. Commento al lezionario festivo. Anno A

di Gianfranco Ravasi

editore: Ancora

pagine: 384

Continua la pubblicazione in volumi separati dell'opera di Gianfranco Ravasi «Celebrare la parola»
16,00

Le parole di Paolo

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 56

Ascoltando alcuni tra i più noti testi di Paolo sul tema dell'amore, i due autori reagiscono presentando in modo vivace le dinamiche del pensiero occidentale e di quello orientale, muovendosi poi nel dibattito verso una sintesi affascinante che cattura il lettore. Ravasi pone in modo originale il tema dell'amore e del dolore, della crisi e della fede; Panikkar, fedele al proprio personalissimo percorso interiore, presenta la visione orientale come totalizzante e cosmica. In particolare, spicca il commento all'Inno alla Carità di 1 Corinzi 13: "Se anche parlo le lingue degli uomini e degli angeli, ma non ho la carità, sono un bronzo sonante o un cembalo squillante".
5,00

I volti della Bibbia

di Gianfranco Ravasi

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 432

Più di 600 personaggi biblici, da Abacuc a Zippora, presentati secondo la scansione delle letture domenicali o festive dei tre cicli dell'anno liturgico (A, B, C). Gianfranco Ravasi seleziona un folto gruppo di personaggi biblici, talora di primaria importanza ma assai spesso marginali e di scarsa notorietà, e con essi crea una ricca galleria di ritratti. Si lascia sovente ispirare dai testi direttamente, ma talvolta procede per associazioni, parallelismi o nessi antitetici, il che conferisce a questa caleidoscopica rassegna dell'umanità biblica un'inconsueta varietà di linee e di colori, di angoli prospettici e di intenzioni espressive, scongiurando la monotona riproposta di schemi e cadenze fissi.
38,00

Il tempio e la strada. Meditando Isaia

di Gianfranco Ravasi

editore: Ancora

pagine: 176

Si tratta di una testo di esegesi biblica sul libro del profeta Isaia. Le pagine più note del profeta vengono affrontate da Ravasi con la lectio (analisi letterale) e con la meditatio (ascolto interiore) di quanto il testo vuole suggerire. Il volume scorre come un pellegrinaggio ideale in un tempio e la simbologia serve all'autore per descrivere l'itinerario spirituale del libro profetico. Isaia che parla in nome di Dio e ne è portavoce presso gli uomini, diventa uomo del presente, coinvolto nella storia, in grado di giudicare i fatti della storia alla luce del messaggio che riceve dal Signore.
15,00

I Salmi. Introduzione, testo e commento

di Gianfranco Ravasi

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 640

Il testo e il commento ai 150 Salmi del Salterio
35,00

Le sorgenti di Dio. Il mistero dell'acqua tra parola e immagine

di Gianfranco Ravasi

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 256

Il volume sviluppa il tema delle "sorgenti di Dio", passando in rassegna mari, fiumi, pozzi, immagini e simboli dell'Antico e del Nuovo Testamento. Con prosa agile ed efficace, mons. Gianfranco Ravasi ripercorre il tema dell'acqua all'interno del testo biblico. Ne emerge un quadro affascinante che, oltre alla dimensione estetica, lascia trasparire il profondo afflato spirituale che il tema ha in tutta la tradizione cristiana.
29,00

Nel segno della parola

editore: Rizzoli

pagine: 127

La parola che da arma difensiva e offensiva si riduce a "merce" (Del Giudice); la parola che si piega a strumento di "prevaric
11,00

I volti di Maria nella Bibbia. Trentuno «icone» bibliche

di Gianfranco Ravasi

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 316

La figura di Maria alla luce dell'Antico e del Nuovo Testamento
49,00

Come io vi ho amati. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

di Gianfranco Ravasi

editore: Edb

pagine: 96

L'itinerario, costituito dalle quattro conferenze tenute da Monsignor Ravasi nel corso della Quaresima 2002, è guidato dalla tematica dell'amore, una categoria che si rivela assai complessa ed estremamente ricca di possibilità, di sfumature e di sviluppi secondo temi diversissimi tra loro. Il percorso di riflessione sull'amore di Dio, l'amore dell'uomo e l'amore tra gli uomini, attraverso cui egli accompagna il lettore, non vuole essere soltanto esegetico, ma anche di taglio teologico.
9,90

L'altro nella Scrittura. Paolo agli Efesini. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

di Gianfranco Ravasi

editore: Edb

pagine: 72

Mons. Ravasi propone tre conversazioni registrate al Centro culturale S. Fedele di Milano durante l'Avvento 2001, dedicate al tema dell'altro nella Sacra Scrittura. In un contesto fortemente contrassegnato dall'esclusione, rituale (il lebbroso) e sociale (lo straniero), la parola della Bibbia giunge a spezzare una concezione così gretta, introducendo la logica dell'accoglienza, che è la logica di Dio. Contrariamente a quanto per lo più ritenuto, mons. Ravasi mostra come già l'Antico Testamento sia una mano tesa da Dio perché l'umanità scopra sempre più la fraternità. Il respiro universalistico espresso dalla Bibbia trova poi la sua totale esplicitazione nel Nuovo Testamento, nel comportamento di Cristo e della Chiesa nascente.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.