Libri di Gianfranco Zavalloni
A scuola dalla lumaca. Idee e proposte per un'educazione fatta a mano
di Gianfranco Zavalloni
editore: Emi
pagine: 173
Tonino Guerra e Platone, il maestro Manzi e Baden-Powell, don Lorenzo Milani e Gianni Rodari
La pedagogia della lumaca. Per una scuola lenta e nonviolenta
di Gianfranco Zavalloni
editore: Emi
pagine: 192
La scuola odierna, riflettendo le tendenze di buona parte della società umana, è centrata sul mito della velocità, dell
Pedagogia della lumaca
di Gianfranco Zavalloni
editore: Emi
pagine: 160
La scuola odierna, riflettendo le tendenze di buona parte della società umana, è centrata sul mito della velocità, dell.accelerazione e della competizione, come criterio di selezione al quale i bambini vengono educati fin dai primi anni di vita. Dal contatto quotidiano e continuato con la realtà scolastica nasce la riflessione de "La pedagogia della lumaca". Siamo nell'epoca del tempo senza attesa. Questo ha delle ripercussioni incredibili nel nostro "modo di vivere". Non abbiamo cioè più il tempo di "attendere", non sappiamo partecipare ad un incontro senza essere disturbati dal cellulare, vogliamo "tutto e subito. in tempo reale. Le teorie psicologiche sono concordi nel pensare che una delle differenze fra i bambini e gli adulti stia nel fatto che i bambini vivono secondo il principio di piacere (tutto e subito), mentre gli adulti vivono secondo il principio di realtà (saper fare sacrifici oggi per godere poi domani). Oggi gli adulti, grazie anche alla società del consumismo esasperato, vivono come i bambini secondo le modalità del "voglio tutto e subito". È necessario intraprendere un nuovo itinerario educativo. Genitori, insegnanti e tutti coloro che ruotano attorno al mondo della scuola, sono stimolati dalle suggestioni offerte dalla pedagogia della lumaca e possono ricominciare a riflettere sul senso del tempo educativo e sulla necessità di adottare strategie didattiche di rallentamento, per una scuola lenta e nonviolenta.
Pedagogia Della Lumaca. Per Una Scuola Lenta
di Zavalloni Gianfranco
editore: E.m.i. emi
La scuola odierna, riflettendo le tendenze di buona parte della societa` umana, e` centrata sul mito della velocita`, dell`acc
Giocattoli creativi
editore: Editoriale Scienza
pagine: 96
Un quaderno di appunti, schizzi, disegni e consigli per costruire giocattoli che stimolano l'intelligenza e l'abilità manuale. 70 schede di giochi come barche, battelli, burattini, fionda e fucile, collane e bottiglie colorate, paracadute, frullino e girandola. Tutti creati a partire da materiali poveri, riciclati e pochi e semplici attrezzi da lavoro. Per adulti, bambini e bambine, perché assieme trovino il tempo e il gusto di giocare. Età di lettura: da 8 anni.
Piccoli gesti di ecologia
editore: Editoriale Scienza
pagine: 96
Un libro con proposte di gioco, notizie, consigli e riflessioni per il tempo che verrà, con la certezza che sono i piccoli ges
Piccoli gesti di ecologia
editore: Editoriale Scienza
pagine: 84
La partecipazione, la consapevolezza, la responsabilità si sperimenta attraverso il gioco, l'attività in comune, da fare con l
Giocattoli creativi
editore: Editoriale Scienza
pagine: 93
Il quaderno di appunti di Mastro nocciola con schizzi, disegni e consigli per costruire giocattoli con materiali semplici, poveri, riciclati. Una guida alla costruzione di giocattoli creativi che stimolano intelligenza e abilità manuali. Sono sufficienti pochi e semplici attrezzi da lavoro, qualche bastoncino, alcuni rametti, una vecchia cassetta dì legno, un pugno di chiodi, un po' di colla... e vedremo nascere sotto i nostri occhi oggetti di grande valore.