Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianluca Giannini

Il dominio del politico. Percorsi schmittiani

di Gianluca Giannini

editore: Diana edizioni

pagine: 170

Il presente volume, che parte dalla tesi di fondo che "Il concetto di Politico" sia l'opera fondamentale dal punto di vista de
15,00

Dialoghi eretici sulla filosofia, la cultura, l'arte e altre inattualità

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 190

Il presente volume raccoglie, in forma di 'saggi dialoganti', il precipitato ultimo e 'selezionato' di un serrato confronto avviato da diversi anni, in un orizzonte che spazia dalla cosiddetta 'questione universitaria' sino ai nuovi e inquietanti dibattiti sul realismo, passando per la più ampia e generale interrogazione sul ruolo e il valore della cultura in seno alla tradizione occidentale, nella convinzione che la filosofia, il far-filosofia, continui a essere al centro per ogni forma possibile.
15,00

Condizione umana

di Gianluca Giannini

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 160

15,00

Metafisica del conflitto

di Gianluca Giannini

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 155

Dopo l'11 settembre 2001 oramai ha preso a farsi strada il convincimento che la narrazione del mondo appartenga ai terroristi. Questo evento catastrofico avrebbe cambiato il modo di pensare e di agire dell'uomo moderno: la nostra sicurezza esistenziale, la nostra possibilità di permanere sarebbero messe in serio pericolo. Ma, l'autore si chiede, si proviene realmente da una situazione di sicurezza? La nostra stessa storia narrata, si è effettivamente costruita, fino almeno all'11 settembre, sulla protezione, la tutela e la garanzia di incolumità? Questo studio, attraverso l'elaborazione di un novum concettuale, la "metafisica del conflitto", attraverso una ricostruzione filosofico-genealogica che si muove in un arco temporale che va dall'inizio del XIX secolo fino ai giorni nostri, vuole dimostrare come l'occidente sia invece esistenzialmente e ontologicamente in una situazione di conflitto permanente, e quindi di insicurezza continua.
18,00

Martin Luther King. «Io ho un sogno...»

di Gianluca Giannini

editore: La biblioteca

pagine: 64

Negli Stati Uniti, a partire dalla metà degli anni '50, sotto la guida di Martin Luther King nacque il Movimento per i Diritti Civili degli afroamericani. Partendo dalle origini dello schiavismo nelle colonie europee del XVIII secolo, vengono ripercorsi gli avvenimenti fondamentali delle lotte dei neri d'America per la conquista della libertà. Una stagione di conquiste civili, culminata nel 1963 con la proclamazione del suo grande "Sogno" di uguaglianza e giustizia. Con note di approfondimento, foto e illustrazioni, il libro immerge la biografia di King nello scenario americano e mondiale di quel tempo, fino al suo assassinio nel 1968. Una lettura per i ragazzi che desiderano saperne di più su quel periodo storico. Età di lettura: da 9 anni.
11,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.