Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianni Berengo Gardin

Cose mai viste. Fotografie inedite

di Gianni Berengo Gardin

editore: Contrasto

pagine: 176

Lo sguardo di un maestro della fotografia italiana e internazionale attraverso oltre 120 fotografie inedite
45,00

L'occhio come mestiere

di Gianni Berengo Gardin

editore: Contrasto

pagine: 244

"L'occhio come mestiere" è un libro di Gianni Berengo Gardin con un testo di Edoardo Albinati
45,00

In parole povere. Un'autobiografia con immagini

di Gianni Berengo Gardin

editore: Contrasto

pagine: 208

"Se si è veramente fotografi si scatta sempre, anche senza rullino, anche senza macchina"
22,90

La più gioconda veduta del mondo. Venezia da una finestra

di Gianni Berengo Gardin

editore: Contrasto

pagine: 119

"L'idea di questo progetto è nata quando il mio amico Renato Padoan, per vent'anni Soprintendente ai Monumenti di Venezia, mi
45,00

In festa. Viaggio nella cultura popolare italiana

di Gianni Berengo Gardin

editore: Contrasto

pagine: 119

"Cosa sia veramente la festa e impossibile dirlo
24,90

Opere Werke Works 1970-2016. Ediz. italiana, tedesca e inglese

editore: Contrasto

pagine: 133

"Adolf Vallazza e Gianni Berengo Gardin
35,00

Manicomi. Psichiatria e antipsichiatria nelle immagini degli anni settanta

di Gianni Berengo Gardin

editore: Contrasto

pagine: 167

"Si era nel sessantotto. Franco Basaglia si batteva per la chiusura dei manicomi e insieme a Carla Cerati, fotografa milanese, avevamo realizzato delle fotografie per L'Espresso sui manicomi. Vedendole, Basaglia rimase allibito. Si trattava di fotografie mai viste prima in Italia. Così, abbiamo deciso di farne un libro, 'Morire di classe', che, con l'aggiunta di testi di Basaglia, ha fatto conoscere all'Italia le condizioni tragiche di questi malati." In questo modo Gianni Berengo Gardin, in un testo recente, ricorda la genesi di uno dei lavori più forti, decisi e importanti della storia del fotogiornalismo italiano. La fotografia entrava in strutture proverbialmente chiuse e faceva luce - nel vero senso del termine - su condizioni e situazioni che non dovevano essere mostrate. Il sessantotto della fotografia italiana passava anche per queste immagini e attraverso un lavoro così prettamente sociale, riscopriva una sua urgenza, una centralità, un valore e una necessità intrinseca che poi è quella di rivelare, indicare e, come in questo caso, indignare. A distanza di anni, rivedere la documentazione completa realizzata da Gianni Berengo Gardin in quell'occasione - muovendosi con Carla Cerati e poi anche da solo in diverse strutture italiane, da Gorizia a Trieste, da Parma a Firenze e a Siena - permette di recuperare il senso di un lavoro straordinario.
32,00

Venezia e le grandi navi

di Gianni Berengo Gardin

editore: Contrasto

pagine: 88

Il volume raccoglie le fotografie realizzate da Gianni Berengo Gardin nel bianco e nero rigoroso, sincero e perfetto di sempre, scattate dal fotografo tra il 2012 e il 2014. Immagini che testimoniano il quotidiano usurpante passaggio di mastodontiche navi da crociera nella laguna di Venezia. Sono lunghi due volte Piazza San Marco e alti una volta e mezzo Palazzo Ducale: i nuovi "visitatori" di Venezia sono le grandi navi da crociera che passano lungo il Canale della Giudecca e nel Bacino San Marco, e irrompono a scombussolare, anche solo nel momento del loro transito, l'abituale scenario cittadino. Gianni Berengo Gardin ha seguito il percorso di queste grandi navi, ingombranti e voluminose, documentando il loro apparire e scomparire sull'orizzonte della laguna. Il libro è arricchito da un testo di Andrea Carandini, Presidente del Fai, da una riflessione di Vittorio Gregotti e da un intervento di Camilla Bianchini d'Alberigo.
19,00

Storie in cucina. Ricordi, racconti e ricette

editore: Contrasto

pagine: 151

Dalle vecchie cucine di famiglia alle ricette in tempo di guerra, dalla Parigi dei grandi chef alle medine del Marocco fino ai
22,00

Il gioco delle perle di Venezia

editore: Rizzoli Lizard

pagine: 200

In una delle avventure più amate di Corto Maltese, "Favola di Venezia", il marinaio viene spinto dal misterioso Baron Corvo a ricercare un magico smeraldo. Parte così una caccia al tesoro che oggi, a quarant'anni di distanza dalla pubblicazione di quella storia, Gianni Berengo Gardin ha deciso di ripercorrere, facendosi guidare da due cultori dell'opera di Hugo Pratt: il fotografo Marco D'Anna e lo scrittore Marco Steiner. La seducente freschezza del segno di Pratt si lega all'intensa umanità degli scatti di Berengo Gardin, mentre D'Anna e Steiner seguono e guidano l'obiettivo del fotografo nei luoghi alle radici della leggenda di Corto. Un libro d'immagini come perle, legate da un leggero filo di parole.
35,00

Il Libro dei libri

di Berengo Gardin Gianni

editore: Contrasto DUE

pagine: 311

Oltre 250 libri in oltre 50 anni di carriera: un patrimonio unico di immagini, voci, sguardi, visioni
39,00

Semi Couture. Ediz. italiana e inglese

di Berengo Gardin Gianni

editore: Contrasto

pagine: 120

Il libro Semicouture, pubblicato da Contrasto, presenta le fotografie che Gianni Berengo Gardin ha realizzato nell'azienda e n
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.