Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianotto Claudio

I vangeli apocrifi

di Claudio Gianotto

editore: Il mulino

pagine: 129

Cosa sono e cosa contengono i vangeli apocrifi? Come e perché sono stati esclusi dal canone della Bibbia cristiana? Nei primi
11,00

Pietro. Il primo degli apostoli

di Claudio Gianotto

editore: Il mulino

pagine: 132

Figura chiave del cristianesimo nascente, Pietro è il primo ad aver visto Gesù risorto: un evento che fonda la sua autorità e
11,00

L'enigma Gesù. Fatti e metodi della ricerca storica

editore: Carocci

pagine: 127

Che cosa significa precisamente studiare Gesù di Nazaret e il suo movimento secondo una prospettiva storica? La storia è una via efficace per comprendere uno dei personaggi più affascinanti e influenti di tutti i tempi? Cosa ci si può attendere dallo studio storico della figura di Gesù? Qual è il rapporto tra fede e storia? Questi gli interrogativi ai quali il volume intende dare una risposta. Le voci di alcuni dei migliori specialisti del settore si alternano a presentare un'esposizione documentata e sintetica dei risultati della ricerca su Gesù, attraverso l'analisi delle fonti, spiegando i termini del dibattito in corso in Italia e difendendo con passione e rigore le ragioni del metodo storico.
9,50

Riflessioni sul Vangelo secondo Luca

editore: Book time

pagine: 63

La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons
7,00

Giacomo, fratello di Gesù

di Gianotto Claudio

editore: Il mulino

pagine: 143

Giacomo, fratello di Gesù, svolse un ruolo importante all'interno della primitiva comunità di Gerusalemme e contribuì in modo
13,00

I vangeli apocrifi

di Claudio Gianotto

editore: Il mulino

pagine: 129

Cosa sono e cosa contengono i vangeli apocrifi? Come e perché sono stati esclusi dal canone della Bibbia cristiana? Nei primi
11,00

Il mondo degli apocrifi. Letteratura minore?

editore: San paolo edizioni

pagine: 58

Uno strumento agile per conoscere la letteratura apocrifa dell'Antico e del Nuovo Testamento. La definizione di una lista canonica di scritti e l'elaborazione di un sistema articolato di dogmi ha posto ai margini, se non condannato all'oblio, la produzione letteraria apocrifa che, lungi dell'essere veicolo di insegnamenti esoterici o proibiti, raccoglie le risposte di numerosi cristiani dei primi secoli che si interrogano su personaggi ed episodi della Bibbia, ma soprattutto si chiedono come esprimere nel loro linguaggio realtà nuove, come l'origine divina di Gesù. L'intento del volume è di offrire una rassegna, con informazioni essenziali, sugli scritti non accolti nel canone dell'Antico e del Nuovo Testamento. Ci si preoccupa di mostrare non tanto il loro lato occulto, quanto piuttosto il tentativo di rispondere a seri quesiti biblici, teologici ed esistenziali. Una particolare attenzione è poi dedicata allo gnosticismo. Claudio Gianotto, professore ordinario di Storia del Cristianesimo presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Torino, è esperto di origini del cristianesimo e del Gesù storico. Aldo Magris è uno dei massimo conoscitori dello gnosticismo antico e docente ordinario presso l'Università degli Studi di Trieste. Paolo Sacchi, già docente di Ebraico e Aramaico e di Filologia biblica all'Università di Torino, ha fondato la rivista Henoch.
5,00

L'enigma di Gesù

editore: Carocci

pagine: 127

Che cosa significa precisamente studiare Gesù di Nazaret e il suo movimento secondo una prospettiva storica? La storia è una v
12,40

Verus Israel

Nuove prospettive sul giudeocristianesimo. Atti del Colloquio (Torino, 4-5 novembre 1999)

editore: Paideia

pagine: 392

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.