Libri di Gilbert Durand
Introduzione alla mitodologia. Miti e società
di Gilbert Durand
editore: Mimesis
pagine: 190
Riunendo gli studi di Gilbert Durand successivi alla pubblicazione dell'opera Le strutture antropologiche dell'immaginario (19
I miti fondatori della massoneria
di Gilbert Durand
editore: Mimesis
pagine: 182
La Massoneria, per le sue ridondanze sovramoltiplicate, è un terreno privilegiato in cui può impegnarsi un mitoanalista come G
Campi dell'immaginario
di Gilbert Durand
editore: Mimesis
pagine: 276
Questo volume raccoglie quattordici articoli del filosofo dell'immaginario Gilbert Durand, apparsi tra 1955 e 1996
L'anima tigrata. I plurali di «psyché»
di Gilbert Durand
editore: Mimesis
pagine: 254
"L'Áme tigrée" si pone come coerente sviluppo dell'ermeneutica durandiana
Strutture antropologiche dell'immaginario. Introduzione all'archetipologia generale
di Gilbert Durand
editore: Dedalo
pagine: 584
Tra le più importanti opere contemporanee di antropologia, il libro di Gilbert Durand rappresenta una sintesi delle ricerche sulle strutture e sulla tipologia dei contenuti simbolici, quali risultano dai miti e dai frequenti rimandi alle arti, alla letteratura e alle diverse civiltà. Una sorta di "giardino" delle immagini, ordinato come la "botanica" di Linneo. Un repertorio organizzato attorno ad alcuni grandi schemi strutturali. Qui l'immaginario si manifesta in una retorica profonda, che conferisce il primato allo spazio "figurativo", sostituendo ai processi della spiegazione discorsiva classica, processi esplicativi spaziali e topologici.