Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gildo De Stefano

Caro Giancarlo. Lettere a un amico

di Gildo De Stefano

editore: Edizioni iod

pagine: 148

È un pamphlet onirico, in forma epistolare, che racconta l'amicizia e le prime esperienze giornalistiche tra l'autore e il suo
15,00

Una storia sociale del jazz. Dai canti della schiavitù al jazz liquido

di Gildo De Stefano

editore: Mimesis

pagine: 182

La presenza del jazz nella cultura musicale mondiale è un dato difficilmente confutabile. Anche chi non conosce direttamente l'idioma jazz, inteso come genere musicale specifico nato in America, può - una volta resosene conto riconoscerne gli influssi su gran parte della musica occidentale del secolo scorso. Ma il jazz non è solo musica bensì un mero 'fatto sociale', e se prima coinvolgeva solo il popolo afroamericano adesso va inteso a livello 'glocale'. Questo saggio è arricchito dalla prefazione dell'autorevole pensatore Zygmunt Bauman e, pur non avendo la pretesa di voler essere una sorta di 'sociologia della musica jazz', affronta l'argomento della musica afroamericana - con tutte le sue peculiarità quali l'improvvisazione e quant'altro - sotto un profilo squisitamente socio-antropologico, partendo dalle teorie classiche fino ad analizzare quelle prospettive relative al mondo della globalizzazione. A tal proposito il jazz, come linguaggio musicale, assume da sempre un ruolo significativo nei processi di costruzione sociale della realtà e dell'immaginario individuale e collettivo.
16,00

The voice. Vita e italianità di Frank Sinatra

di Gildo De Stefano

editore: Coniglio Editore

pagine: 189

Strangers In The Night, My Way, New York New York... Dagli esordi degli anni Trenta con gli Hoboken Four fino all'esibizione su MTV nel '94 al fianco di Bono Vox, dagli "slum" del New Jersey fino a Hollywood, Las Vegas, Pompei, Sinatra ha attraversato tutto il firmamento del Novecento, diventandone il classico per eccellenza. Ma sotto la patina istituzionale covava il fuoco della passione: Ava Gardner e i Kennedy, il passaggio dai democratici ai repubblicani, la folgorazione artistica per Mina, i rapporti mai chiariti con la mafia. Una grande epopea americana, da ripercorrere in queste pagine con un occhio particolare al legame di odio-amore con l'Italia, la patria delle origini e una ferita mai del tutto rimarginata. Una vita affrontata secondo regole proprie, con un senso quasi feroce di orgoglio per la classe e il rispetto: "Ho viaggiato su tutte le strade. Ho amato, ho riso e pianto. Ho avuto le mie soddisfazioni, la mia dose di sconfitte. Ma più, molto più di questo, l'ho fatto alla mia maniera". Prefazione di Renzo Arbore.
14,50

Il popolo del samba. La vicenda e i protagonisti della storia della musica popolare brasiliana

di Gildo De Stefano

editore: Rai Libri

pagine: 253

L'opera offre un quadro completo e articolato dei suoni e delle danze tradizionali del Brasile, a cominciare da quelle degli i
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.