Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gili Guido

La differenza che arricchisce. Comunicazione e transculturalità

editore: Edusc

pagine: 212

Cosa c'è di comune e cosa c'è di diverso nel modo di comunicare degli spagnoli, degli statunitensi, degli egiziani e dei giapp
20,00

Comunicare. Persone, relazioni, media

editore: Laterza

pagine: 224

Il volume offre un'introduzione agli studi sulla comunicazione, in una prospettiva originale, seguendo due intenzioni principa
20,00
12,50
29,50

Chi ha paura della post-verità? Effetti collaterali di una parabola culturale

editore: Marietti 1820

pagine: 120

«La post-verità è il frutto maturo e velenoso di un albero che molti giardinieri hanno contribuito a innaffiare e concimare: a
12,00

Comunicazione, cultura, società

editore: La scuola

pagine: 256

25,00

La violenza televisiva. Logiche, forme, effetti

di Guido Gili

editore: Carocci

pagine: 196

La violenza in televisione è un tema "caldo" che vive di contrapposizioni. Assieme a quanti la condannano o la assolvono, c'è chi osserva che violenza e crudeltà sono presenti anche nelle tragedie greche, nei drammi di Shakespeare e nelle fiabe di Perrault e dei fratelli Grimm. Vero. Ma cosa c'è di simile e cosa c'è di diverso tra quei racconti di violenza e la violenza televisiva? Il volume intende rispondere a queste domande analizzando le forme che la violenza assume nei diversi generi televisivi; le motivazioni che spingono i creatori a produrre e distribuire programmi con contenuti violenti e i destinatari ad apprezzarli; gli effetti che la violenza televisiva può produrre sulla mentalità, le emozioni e i comportamenti degli spettatori.
19,80

La credibilità. Quando e perché la comunicazione ha successo

di Gili Guido

editore: Rubbettino

pagine: 116

Che cos'è la credibilità? Come si fa a essere credibili? In questo saggio l'autore affronta in modo sistematico il problema de
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.