Libri di Gino Tellini
Non faccio il poeta per mestiere. Le opere e i giorni di Aldo Palazzeschi
di Gino Tellini
editore: Società Editrice Fiorentina
pagine: 480
Ricorrendo il cinquantesimo anniversario della morte di Aldo Palazzeschi (1974-2024), è sembrato opportuno provvedere a un'amp
Scritture della migrazione. Per una prospettiva globale della letteratura italiana
di Gino Tellini
editore: Le Monnier Università
pagine: 416
La vocazione globale della letteratura italiana è documentata dal polifonico coro di voci che s'intrecciano in questo volume
Palazzeschi
di Gino Tellini
editore: Salerno Editrice
pagine: 344
Rio Bo («Tre casettine / dai tetti aguzzi»), La fontana malata («Clof, clop, cloch»), Chi sono? («Chi sono? / Il saltimbanco d
Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura
di Gino Tellini
editore: Le Monnier Università
pagine: 464
Il volume presenta un quadro articolato delle metodologie critiche più significative e più accreditate che hanno movimentato i
Storia del romanzo italiano
di Gino Tellini
editore: Mondadori Education
pagine: 688
Questa Storia del romanzo italiano non offre soltanto un affollatissimo campionario di opere e di autori, bensì intende tracci
Natura e arte nella letteratura italiana. Tra giardini, orti e frutteti
di Gino Tellini
editore: Mondadori education
pagine: 240
Ripercorrere le alterne vicende del giardino letterario in Italia significa tracciare il diagramma d'un mito che ha affascinato artisti e scrittori nel volgere dei secoli, ma al tempo stesso vuol dire riflettere sulla storia civile e culturale dei luoghi dove ha trovato attuazione quell'originale connubio di natura e arte che distingue lo speciale spazio del giardino. Il rapporto stretto tra la poesia e la natura che coinvolge l'interesse e le emozioni di tanti autori invita a riflettere sulla possibilità di leggere il paesaggio naturale al pari d'un componimento poetico. Il viaggio proposto in questo libro muove dal Trecento e giunge al Novecento, attraverso la lettura di brani classici, da Petrarca a Montale, attraverso l'Umanesimo fiorentino e il Rinascimento ferrarese, fino alla poesia contemporanea. Per ogni protagonista è dato risalto ai testi antologizzati, in modo da non perdere di vista la dinamica legata al tema del giardino, che come un filo rosso si dipana nel correre del tempo. I testi sono annotati e commentati, con selezionata proposta di pagine critiche, da sole sufficienti a suggerire un fondamentale catalogo bibliografico.
Letteratura italiana. Un metodo di studio
di Gino Tellini
editore: Mondadori education
pagine: 736
Esistono molti manuali d'avviamento allo studio letterario, non di rado oscuri e prolissi. Qui invece importano, con rigore, la chiarezza e l'essenzialità, in controtendenza rispetto all'attuale e invadente primato dei gerghi tecnicistici. Non è vero che le cose complesse esigono un linguaggio indecifrabile: "parlare al prossimo - dice Primo Levi - in una lingua che egli non può capire è un antico artificio repressivo". Il libro è soprattutto destinato agli studenti della laurea triennale nelle Facoltà umanistiche, e oggi una sintesi, che voglia essere in accordo con le esigenze dell'offerta formativa, deve presentare dati concreti e chiari, su aspetti istituzionali estesi all'intero arco della nostra letteratura. Più in generale, il libro si raccomanda a quanti hanno desiderio d'una guida aggiornata, ispirata a criteri di limpidezza e solidità informativa. L'opera propone un canone molto selettivo, da san Francesco a Italo Calvino: una galleria di scrittori altamente significativi non solo per la realtà storica della nostra identità nazionale, ma per il loro ruolo di autentici maestri nel panorama internazionale. Determinante è il fatto che il lettore deve ripensare l'intero disegno della civiltà letteraria italiana, dalle origini al Novecento. Ripensarlo di secolo in secolo, nella sua linearità e nelle sue svolte, nelle sue connessioni interne e nella sua polimorfa mutevolezza, sempre in dinamica attinenza con la situazione politica.
Letteratura a Firenze. Dall'Unità alla grande guerra
di Gino Tellini
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 161
Il volume presenta non una galleria di scrittori attivi nel capoluogo toscano tra Ottocento e Novecento, bensì un sintetico di
Le muse inquiete dei moderni. Pascoli, Svevo, Palazzeschi e altri
di Gino Tellini
editore: Edizioni di storia e letteratura
pagine: 332
Il romanzo italiano dell'Ottocento e Novecento
di Gino Tellini
editore: Mondadori Bruno
pagine: 576
Un volume che considera non solo ciò che è avvenuto e come è avvenuto, ma si interroga anche sui perché, presentando una planimetria dinamica delle direzioni, analizzando le tendenze, le svolte, i ripensamenti che hanno movimentato duecento anni di narrativa. Il giusto tributo agli autori e alle opere che contano, non sacrifica l'attenzione per i centri geografici, i dibattiti teorici, le riviste, i recensori, gli editori, le traduzioni, i prodotti popolari e di consumo, i lettori. Il taglio è storico e cronologico, con chiaro risalto a particolari tipologie tecniche, formali, tematiche, ideologiche.