Libri di Giolo Fele
L'analisi della conversazione
di Giolo Fele
editore: Il mulino
pagine: 172
L'analisi della conversazione è un approccio sociologico che studia le produzioni verbali nell'interazione tra parlanti. Alla sua base è l'idea che l'interazione parlata tra le persone non sia casuale o improvvisata, bensì organizzata secondo modalità specifiche, suscettibili di esame sistematico. Radicata nella teoria dell'interazione sociale, e in particolare nella sociologia di Goffman e di Garfinkel, la disciplina qui presentata non si occupa soltanto della conversazione comunemente intesa, ma di ogni comportamento significativo - fondato in gran parte, ma non solo, sul linguaggio - degli attori sociali.
L'interazione in classe
editore: Il mulino
pagine: 201
Il libro presenta le teorie che hanno ispirato gli studi sull'interazione in classe, da quelle classiche a quelle più recenti,
Le piccole cerimonie dei media. I quiz telefonici della neo-televisione
di Giolo Fele
editore: Rai Libri
pagine: 292
Rituali di degradazione. Anatomia del processo Cusani
editore: Il mulino
pagine: 248
I tre contributi del volume considerano il processo Cusani come evento rispettivamente rituale, mediale e discorsivo. Il saggio di Giglioli esamina il rapporto tra livello giudiziario, situazione politica, interpretando il processo come cerimonia di degradazione nel corso del quale l'immagine dei leader politici compromessi è stata ritualmente distrutta. La Cavicchioli legge l'evento dal punto di vista semiotico, come testo "narrativo" filtrato dalle caratteristiche specifiche del mezzo televisivo. Giolo Fele, infine, analizza il processo come interazione faccia a faccia, nella quale la presentazione del sé e il controllo dei meccanismi discorsivi hanno un'importanza cruciale per la reputazione pubblica dei protagonisti.