Libri di Giorgio Bàrberi Squarotti
«Pensoso vo mesurando». L'irruzione della modernità nella narrativa italiana tra tardo Ottocento e Novecento
di Giorgio Bàrberi Squarotti
editore: Manni
pagine: 351
In diciannove saggi sui maggiori scrittori dell'ultimo secolo e mezzo (da De Roberto a Verga, da Pirandello a Di Giacomo a Levi, Soldati, Moravia, Vittorini, Silone, Flaiano, Bonaviri, Consolo, Del Giudice), l'autore indaga la trasformazione del romanzo italiano, rilevando le discontinuità e i cambiamenti, e individuando anche sorprendenti linee di persistenza, che emergono soprattutto in rapporto ai temi del disagio e della lacerazione rispetto alla contemporaneità; il che è più evidente per quei territori (la Sicilia, Napoli, la Basilicata osservate non soltanto dagli scrittori locali) dove più accentuata appare l'irruzione della modernità.
Tutto l'Inferno. Lettura integrale della prima cantica del poema dantesco
di Giorgio Bàrberi Squarotti
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Il lettore della Divina Commedia trova in questo volume un'interpretazione totale dell'Inferno che Giorgio Bàrberi Squarotti,
Le cortesie e le audaci imprese. Moda, maghe e magie nei poemi cavallereschi
di Giorgio Bàrberi Squarotti
editore: Manni
pagine: 200
I grandi poemi barocchi del Quattrocento e Cinquecento vengono riletti in una raccolta di saggi che si muove su due binari: da un lato il costume, la moda sempre attenta ai cambiamenti ed alle novità; dall'altro le figure femminili, vere protagoniste di questo genere, capaci di intervenire sulia realtà e la natura, stravolgendole, attraverso la magia. L'autore accompagna il lettore come un Pigmalione della storia: ogni argomento, infatti, è ricco di citazioni e di esempi tratti dai capolavori del genere: da Ariosto a Tasso, da Pulci a Marino.